Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per la sostituzione delle valvole cardiache
Le malattie delle valvole cardiache, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, costituiscono un’importante sfida a livello sanitario. Gli individui che soffrono di stenosi valvolare aortica grave hanno bisogno di una sostituzione di queste valvole, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del flusso sanguigno e, quando vengono danneggiate o si ammalano, possono provocare complicazioni significative per la salute. Le soluzioni attualmente a disposizione, come le valvole meccaniche e i dispositivi basati su tessuti animali, presentano limiti in termini di durata, compatibilità epatica e metodi di innesto. Per affrontare questi problemi, il progetto Lifelet, finanziato dall’UE, svilupperà una rivoluzionaria valvola cardiaca polimerica sostitutiva. Questo innovativo dispositivo mira a superare le carenze delle opzioni esistenti, fornendo risultati migliori per i pazienti, riducendo le complicazioni e garantendo risparmi economici per i sistemi sanitari.
Obiettivo
Lifelet Medical is on a mission to deliver one valve for life for patients suffering from heart valve disease. Lifelet is developing a disruptive polymeric heart valve replacement to transcend the limitations of mechanical and animal tissue-based devices available to patients today. Combining the durability of mechanical valves with the blood compatibility and minimally invasive delivery of animal tissue valves, Lifelet’s fully synthetic device aims to enable improved patient outcomes and reduced complications with easier deliverability, enhanced durability, and cost savings for healthcare systems through automated manufacturing and processing.
There are 1.2 million patients in the U.S. with severe aortic valve stenosis, and over half of these patients are symptomatic, requiring a heart valve replacement. The transcatheter aortic valve replacement (TAVR) market size is €4B, expected to growth to €7B+ by 2024, with a double-digit CAGR. Thanks to recent clinical trials, indications are being expanded for younger patients, asymptomatic patients, and those at low and intermediate risk for surgery, driving growth of the market. Cardiologists will Lifelet's device with existing reimbursement in place. As a platform technology, the Lifelet polymer may also offer clinical benefits in the treatment of obesity, gastrointestinal diseases, and incontinence.
Elle Sander, female CEO and co-founder, is a biomedical engineer who has led the company to a proof-of-principle in chronic sheep studies and is a lead inventor of the material technology, with one patent granted in the EU already. Co-founder and CMO Dr. Faisal Sharif, consultant interventional cardiologist, has a track-record of implanting new devices and a extensive experience of clinical trial development and operations. The team have a passion to commercialise this deep tech, and have the vision to execute on what is required from technical, clinical, regulatory, and commercial perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
H91 RK77 Galway
Irlanda