Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

expressTEC - From Launch to First MVP

Obiettivo

Over 600k annual new cases of breast cancer worldwide carry poor prognosis mutations in the gene PIK3CA, but since 2020 a targeted therapeutic option – PIQRAY (alpelisib) – became available, exclusively from Novartis. However, due to the still unsatisfactory response rates, the uptake by doctors and the adherence by patients has been limited. Eligibility is established at present by assessing the PIK3CA status in tumour DNA via companion diagnostic (CDx) tests (from Qiagen and Roche). However, we found that the level of expression of the PIK3CA mutations, measured in tumour RNA, associates with prognosis and is more accurate to predict the presence of the final mutated protein (the drug target).
Hence, we are developing an innovative CDx – expressPIK - that goes beyond the present ones to test the expression of mutations and correctly identify the patients who will benefit from treatment. Our higher accuracy will increase doctors’ confidence in prescribing expressPIK (profitable for expressTEC and investors), and the better response rate (beneficial to patients) will promote patient uptake and treatment adherence (profitable for Novartis).
The total global expressPIK market is over +600 K patients per year. The European Patent pending secures the use of mutation expression levels in clinical diagnosis, for treatment with PIQRAY and other drugs in clinical trials. We are validating the technology and planning to reach the MVP within a year.
Women TechEU will support developing our business knowledge and acumen, as well as provide the access to the industry and investors network we are lacking. We hope to make a change in the survivorship of breast cancer patients, whilst setting an example of female entrepreneurship in a region with high unemployment and low biotech investment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXPRESSTEC - INVESTIGAO E DESENVOLVIMENTO EM BIOTECNOLOGIA, LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
UALG TEC START - INCUBADORA DA UNIV CAMPUS DE GAMBELAS, PAVILHAO B1
8005-226 Faro
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0