Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Environmental Mycotechnologies

Descrizione del progetto

Sfruttare i funghi per una rivoluzione verde

La società moderna deve affrontare una sfida urgente: la contaminazione di risorse vitali come il suolo, i fanghi, i sedimenti e l’acqua. I metodi di bonifica tradizionali non sono all’altezza di queste aree cruciali, a sottolineare l’urgente necessità di soluzioni innovative. In questo contesto, il progetto EEM (Enabling Environmental Mycotechnologies), finanziato dall’UE, abbraccerà strategie innovative basate sui funghi, che hanno un immenso potenziale per il biorisanamento e il ripristino degli ecosistemi (micobonifica e micorisanamento). Oltre a ringiovanire gli ecosistemi degradati, EEM prevede una rivoluzione sostenibile che si estende a soluzioni agricole a basse emissioni di carbonio, nuovi micomateriali, produzione di enzimi industriali attraverso una bioraffineria fungina, ad esempio micoraffineria, e prodotti dell’industria agroalimentare. Inoltre, assicurandosi la proprietà intellettuale e delineando una tabella di marcia strategica, EEM traccia una rotta verso un futuro più verde.

Obiettivo

Enabling Environmental Mycotechnologies (EEM)
EEM aims at developing soil fungal based remediation solutions to a commercial scale. Indeed, emerging fungal-based approaches have been proposed as attractive options for the biological treatment of polluted matrices, such as soil, sludge & sediments, and water. Such mycotechnological approaches also offer an exciting potential for the restoration of degraded ecosystems (mycoremediation and mycorestoration) as they have the potential to foster the adoption of low carbon, sustainable solutions in many industrial fields such as: agricultural biologicals (biostimulants, biopesticides, etc.), mycomaterials, production of enzymes for the industrial sector, products for the agri-food industry.
The specific objectives of EEM are:
•Securing NOVOBIOM’s core IP assets as one proprietary dynamic knowledge repository: this will be achieved by establishing a tailored fungal database for environmental applications
•Setting NOVOBIOM’s strategic roadmap for the protection, diversification and scaling of all foreseen fungal applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-CSA -

Coordinatore

NOVOBIOM
Contributo netto dell'UE
€ 75 000,00
Indirizzo
RUE FOND DES TAWES 405
4000 Liege
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato