Descrizione del progetto
Svelare le dinamiche cerebrali in materia di olfatto
Il cervello elabora le informazioni attraverso complesse reti neurali, si adatta tramite meccanismi di apprendimento e memoria e integra le nuove conoscenze con le strutture esistenti. L'interazione di varie regioni e processi cerebrali ci permette di percepire, comprendere e navigare nel mondo che ci circonda. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto olfACTION si concentra sulle aree sensoriali del cervello responsabili dell'elaborazione di informazioni tramite olfazione, il cosiddetto senso dell’olfatto. L'obiettivo è capire se le modifiche nelle aree sensoriali indotte dall'apprendimento avvengono in modo indipendente o se sono guidate da segnali provenienti da aree cerebrali superiori legate all'apprendimento e alla memoria. I ricercatori definiranno l'attività neurale e la propagazione delle informazioni tramite registrazioni elettrofisiologiche, manipolazioni optogenetiche e valutazioni anatomiche.
Obiettivo
Sensory information is initially processed in specialized brain areas but only integration with previously acquired knowledge provides meaningful information for flexible action selection. This requires the propagation of information from sensory to association areas, where sensory information is put into context and memories are acquired. The entorhinal-hippocampal network is of particular importance for information integration and memory formation. Recent findings about learning-induced changes in sensory areas raise the question whether they occur independently or reflect altered top-down influence of the abundant feedback projections from associative areas.
While learning- and context-related changes of activity have been described for individual brain areas, it is largely unknown how learning affects propagation of information between areas. The proposed project aims to dissect the mechanisms by which learning and context shape propagation of sensory information from the olfactory system to the entorhinal-hippocampal network in mice. Olfaction provides unique features to address this aim: a short pathway from sensory to association areas, a discrete time frame for information sampling by respiration, and the capability of mice to quickly learn odor-guided tasks.
The main hypothesis of this project is that timing and synchrony of neuronal activity are key parameters in determining the propagation of information between brain areas and that they are affected by learning and context through feedback projections from association areas. This hypothesis will be tested by simultaneous electrophysiological recordings in olfactory bulb, piriform cortex, lateral entorhinal cortex, and hippocampus during learning of odor-reward associations, combined with optogenetic manipulations and anatomical assessment of connectivity between these areas.
This project will reveal the mechanisms by which learning- and context change the propagation of information between brain areas.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.