Descrizione del progetto
Accelerare lo sviluppo di combustibile nucleare europeo per i reattori di progettazione russa
Le centrali nucleari producono energia attraverso reazioni nucleari controllate. Attualmente ci sono 20 reattori ad acqua pressurizzata (VVER) di progettazione russa nell’UE e 15 in Ucraina. Questi reattori VVER dipendevano principalmente dal combustibile nucleare prodotto in Russia. Il progetto APIS, finanziato dall’UE, sta contribuendo ad accelerare il lavoro di qualificazione di un combustibile alternativo con l’obiettivo di garantire la produzione di energia. L’attenzione è rivolta in primo luogo alla sicurezza energetica per l’Europa, seguita da un miglioramento dell’economia di esercizio e dalla progettazione di combustibili di nuova generazione. I lavori del progetto prolungheranno la durata di vita degli impianti VVER, aumentandone al contempo la sicurezza.
Obiettivo
The project Accelerated Program for Implementation of secure VVER fuel Supply will create security of supply of nuclear fuel for Russian designed pressurized water reactors (VVER) operating in the EU and Ukraine by diversification of fuel sources in full compliance with nuclear safety. The project will reinforce the European capabilities for nuclear fuel supply for reactors of VVER-440 design and expedite the process of strengthening such capabilities. The constitution of the consortium creates a strong cooperation between countries with experience of adaptation of fuel type and countries starting their journey towards nuclear fuel diversification.
Due to the situation in Ukraine and the fast transition from Russian to Western fuel design, work must be accelerated to be able to handle the situation that has arisen. The western design of fuel is hence introduced stepwise: emergent VVER-440 fuel designs for European energy security for delivery to Ukrainian power plant in year 2023, followed by a fuel design with improved economics for operation in all European plants without restrictions, and lastly next generation of fuel design. For an efficient licensing, a harmonized approach for VVER fuel licensing is required, for which cooperation between regulators, nuclear power plants and fuel supplier is necessary. This project will facilitate this cooperation. Re-establishment of manufacturing capability and licensing analyses capabilities with reliable methods and codes will also be addressed.
The lifetime of the VVER plants within the European Union and Ukraine is very import to secure future energy supplies. The project will investigate how to operate the nuclear power plant for increased safety and prolongation of the life time of the VVER plants. This includes fuel inspection capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.1 - Improve and support nuclear safety, security, safeguards, radiation protection, safe spent fuel and radioactive waste management and decommissioning, including the safe and secure use of nuclear power and of non-power applications of ionizing radiation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2022-NRT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72163 Vasteras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.