Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

dynamicC cOllaboration to geNeralize eCo-friEndly tRajecTOries

Descrizione del progetto

Nuovi processi per un futuro dell’aviazione più ecologico

Tra le preoccupazioni esistenti per i cambiamenti climatici, l’industria dell’aviazione si trova alle prese con la necessità di ridurre la propria impronta di carbonio e il suo impatto ambientale. In tal senso, risulta importante integrare pratiche ecocompatibili senza dover ricorrere a massicce revisioni degli attuali sistemi di gestione del traffico aereo e delle compagnie aeree. Alla luce di tali premesse, il progetto CONCERTO, finanziato dall’UE, mira a inaugurare un’era più sostenibile dell’aviazione sviluppando processi e strumenti innovativi in grado di ridurre le emissioni di CO2 e gestire gli impatti climatici non legati alla CO2, nonché di integrarsi al contempo in modo ottimale con i sistemi esistenti. In particolare, il progetto sfrutterà risorse di climatologia all’avanguardia per responsabilizzare le parti interessate ad abbracciare responsabilità a livello ecologico. Inoltre, CONCERTO dimostrerà le misure di mitigazione che possono essere implementate in tal senso con l’obiettivo generale di far sì che l’industria aeronautica vada nella giusta direzione verso un futuro sostenibile e attento al clima.

Obiettivo

"CONCERTO aims to provide the means to maximize the opportunities for CO2 reduction and to introduce non-CO2 impact management in daily operations. The goal is to reach TRL6 processes and tools that allow the ecosystem to achieve more eco-friendly trajectories and thus higher climate impact reduction without requiring major changes on legacy ATM and airlines systems.
To do so, two specific objectives are declined for CONCERTO. The first one focuses on CO2 emissions reduction when the second one introduces non-CO2 climate impact reduction mitigation means. Finally, as CONCERTO is a data driven project, generating data on CO2 and non-CO2 effects and opportunities at TMA, ATSU and possibly network level, the project presents the opportunity to contribute to the improvement of european environmental performances dashboards.
Ambition #1- Keep the pace on CO2 emissions reduction, integrate Green ATC capacity in ATM processes, with the appropriate level of automation, and support ATM actors in balancing permanently regularity and environmental performance at local and network level.
Ambition #2- By leveraging state-of-the-art climate science, allow ATM actors to take their “eco-responsibility” to the next level
Ambition #3- Strengthen cooperation, anticipation and exchange of information between NM, Air Traffic Control, Airlines and Flight Planning Service providers.
Ambition #4- Demonstrate that mitigation measures such as the eco-friendly orchestrator and ECHO area avoidance concepts can be deployed progressively at network level, in close connection with scientific progress"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES LAS FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 451 511,25
Indirizzo
AVENUE GAY LUSSAC 2
78990 Elancourt
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 073 587,50

Partecipanti (21)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0