Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient Verification of Quantum computing architectures with Bosons

Obiettivo

Quantum devices offer great promise for computation, cryptography, communication, and sensing. Alternative approaches to quantum information processing in which bosonic modes are the carriers of information have attracted increasing attention, because they offer a hardware-efficient path to fault-tolerance and scalability thanks to their inherently large Hilbert space.
However, this poses the problem of providing rigorous guarantees of the correct functioning of these promising bosonic architectures, a task known as quantum verification. To date, this verification is performed by general-purpose tomographic techniques, which rapidly become intractable for large quantum systems. Thus, other methods are needed as quantum devices are scaled up to achieve real-world advantages.

VeriQuB will introduce a new approach to the verification of quantum computing architectures with bosons based on continuous-variable measurements. VeriQuBs technological toolbox will comprise two main elements.
(i) We will experimentally demonstrate the verification of multi-mode bosonic systems for optical and superconducting architectures well beyond the state-of-the-art, and provide the first demonstration of verified quantum computational speedup.
(ii) We will develop a theory framework that defines the fundamental advantages of our contribution, putting special emphasis on identifying and verifying resourceful bosonic quantum devices.

The VeriQuB consortium comprises world leading scientific partners who are ideally positioned to achieve the ambitious vision of this project and build a state-of-the-art verification technology toolbox, enabling bosonic quantum computing architectures to scale up, and positioning Europe as a leader in this domain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 904 890,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 906 140,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0