Descrizione del progetto
Sfruttare il calore di scarto per garantire un futuro sostenibile
La dipendenza dalle fonti energetiche intermittenti come l’eolico e il solare determina fluttuazioni nella produzione di energia, originando lacune nella disponibilità di energia rinnovabile. Questa sfida è ulteriormente aggravata nel settore industriale, dove vengono generate continuamente grandi quantità di calore di scarto che spesso non vengono sfruttate, a causa della mancata corrispondenza tra i programmi di domanda e i livelli di temperatura. Il progetto Muspell, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema di accumulo di energia termica a media temperatura utilizzando materiali ibridi innovativi. Il sistema è stato progettato per raggiungere un’efficienza di andata e ritorno compresa tra il 140 e il 160%, aumentare la densità energetica del 20% e facilitare la decarbonizzazione del settore manifatturiero, uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. Muspell apre la strada alla realizzazione di sistemi energetici integrati e sostenibili.
Obiettivo
The use of intermittent energy sources such as wind and solar incur fluctuations in energy production which lead to gaps in renewable energy availability. Using electricity at peak production to generate thermal energy becomes feasible only if thermal energy storage provides means to decouple generation from production.
Many industrial processes generate large amounts of thermal energy throughout the year as waste heat which reduces energy efficiency. In some industrial setups, waste thermal energy is rerouted in industrial parks, however, temperature levels, demand schedule and processes proximity rarely play in favour of this circular approach. Sector coupling opportunities are reduced due to a mismatch between sector demand schedules.
To address these challenges our main objective is to develop a medium-temperature, medium-to-long-term Thermal Energy Storage System (TESS) with built in heat-pump capabilities provided by a hybrid approach using TCM & PCM materials. Based on our preliminary analysis we aim to achieve a round trip efficiency for power-to-storage-to-heat or heat-to-storage-to-heat of 140-160% depending on temperature level with a storage density of 0.5 GJ/m³ at lab-scale level, while addressing cost-effectiveness. At material level we aim for a 20% increase in energy density, while using sustainable and affordable materials and production methods. By addressing industrial applications, the current project aims at decarbonising the third most emitting sector in the EU - manufacturing, which is responsible for ~20% of the total GHG emissions in the EU. Developing a versatile and energy dense TESS facilitates deployment within the industrial sector, further enhancing sector coupling capabilities such as cascading industry sectors or coupling industrial parks with district heating, paving the way to flexible and fully integrated energy systems.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 BOLZANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.