Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aggregate and Idiosyncratic Risk in Macroeconomics

Descrizione del progetto

Studiare i rischi aggregati e idiosincratici nel campo della macroeconomia

Dopo la grande recessione del 2008-2009 sono emersi due fenomeni economici: il ritorno della volatilità aggregata e l’aumento della disuguaglianza. Per affrontare questa situazione si è progressivamente affermato un nuovo tipo di letteratura, integrando eterogeneità ai modelli di ciclo economico. L’enfasi posta sulle soluzioni equivalenti alla certezza negli aggregati, tuttavia, limita l’interazione di entrambi i fenomeni. Il progetto AIRMAC, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una serie di strumenti computazionali per studiare la forza dei rischi aggregati e idiosincratici in vari settori, come la disuguaglianza, i rendimenti degli asset e i cicli economici. Il progetto, che si suddivide in quattro parti, ognuna delle quali incentrata su un aspetto diverso, punta a rispondere a domande fondamentali nell’ambito della macroeconomia e offre un rendimento estremamente elevato.

Obiettivo

Since the Great Recession of 08/09, two interrelated economic phenomena challenge politics and research alike. First, the return of aggregate volatility marking the end of the Great Moderation. Second, the rise in inequality to levels last seen during the Gilded Age. A new literature has responded to this challenge by adding heterogeneity to business cycle models (HANK). This is a major step, but the focus on certainty-equivalent solutions in aggregates restricts the interaction of both phenomena.

My research agenda aims to make ground-breaking progress by developing a new computational toolbox that allows to study the relative strength of aggregate and idiosyncratic risks and their interaction in inequality, asset returns, and business cycles.

Part I develops a sparse higher-order perturbation solution for HANK models. Smart use of the modularity of idiosyncratic and aggregate model components makes estimation feasible, which is key for quantification.

Part II measures heterogeneity in the exposure to aggregate risk and quantifies its contribution inequality. The volatility of wages, portfolio returns, and tax rates differs across the distribution, and this affects inequality via household portfolio decisions.

Part III decomposes the capital premium into the parts coming from idiosyncratic and aggregate risk. Large parts of the capital stock feature trading costs that can explain part of the equity premium, which makes the equity premium puzzle less severe.

Part IV examines the cost of business cycles and novel benefits of stabilization policies. By reducing aggregate risk, policy allows households to hold less liquid portfolios and increase investment into capital.

Part II-IV contribute to fundamental questions in macroeconomics: the welfare costs of business cycles, the benefits of fiscal vs. monetary stabilization, and the drivers of inequality and asset returns. My agenda is ambitious, but the importance of the questions imply an extremely high return.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 625,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0