Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational, Chemical and Biotechnology Solutions to Improved DNA Data Storage: from In-Product Information and Cryptography to Long-Term Archiving

Descrizione del progetto

Verso un futuro più resiliente per i dati grazie a un percorso basato sul DNA

L’archiviazione dei dati basata sul DNA, una tecnica avanzata per la memorizzazione delle informazioni digitali, dispone del potenziale per rivoluzionare il nostro approccio alla conservazione dei dati per lunghi periodi. Questo approccio prevede la codifica dei dati digitali direttamente nelle molecole di DNA. Emergono in tal senso anche altre applicazioni, tra cui l’etichettatura, l’autenticazione e la memorizzazione di informazioni all’interno di prodotti specifici. Tuttavia, la possibilità di diffondere l’adozione dell’archiviazione del DNA è stata sinora ostacolata dai sostanziali costi associati alla sintesi di questa molecola. In questo contesto, il progetto DiDAX, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare algoritmi innovativi da integrare in metodi di codifica e decodifica, metodi di sintesi inventivi e tecnologie di incorporazione all’avanguardia. Grazie alla sostanziale riduzione dei costi offerta dal progetto, DiDAX apre la strada alla creazione di sistemi e applicazioni di archiviazione dei dati sul DNA a basso costo, esercitando profonde implicazioni per diversi settori.

Obiettivo

Modern information-based society largely relies on trusted information storage in a large variety of setups, ranging from long-term digital archiving to embedding information into products. DNA is a promising future storage medium for such diverse applications as it offers sustainable and robust long-term information storage at extraordinary information density. DNA will also never become obsolete. However, long-term DNA archival storage is still very expensive. In DiDAX, we will develop new approaches to DNA storage based on novel encoding and decoding algorithms, new reduced cost synthesis approaches and new embedding technologies. Specifically, we will provide (i) synthesis, encoding and decoding methods for efficient reduced cost archiving using standard and composite DNA, (ii) in-product information storage technologies, including encapsulation and embedding, as well as tailored coding and reconstruction approaches, (iii) methods for efficient labeling and cryptographic authentication, and (iv) efficient and new approaches to photolithography-based synthesis and composite synthesis of DNA, to enable reduced-cost DNA storage. We will demonstrate end-to-end PoC systems for reduced-cost archival storage, in-product information storage as well as DNA-based authentication protocols. The DiDAX project will expand the long-term applicability of archival DNA-based data storage through significant improvements in cost. Furthermore, DiDAX will broaden the range of DNA-based information technologies and lead to applications realizable in the short term by developing in-product information storage solutions and DNA-based authentication protocols. DiDAX methodology is highly interdisciplinary building on expertise in computer science, engineering, chemistry, material science, and in building complete DNA based storage systems. DiDAX impact spans applications and technology domains and will be disseminated and exploited to benefit European society and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 502 326,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 514 421,25

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0