Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia basata sullo zolfo per potenziare la conversione dell’energia solare in sostanze chimiche
Il progetto SULPHURREAL dimostrerà un approccio di nuova concezione volto a convertire direttamente l’energia solare in sostanze chimiche conservabili, un obiettivo che raggiungerà impiegando un ciclo termochimico a energia solare basato sullo zolfo elementare. Il progetto svilupperà innovative tecnologie catalitiche per la scissione catalitica ad alta e media temperatura del triossido di zolfo (SO3) e la disproporzione del biossido di zolfo (SO2) in zolfo solido e acido solforico. I ricercatori sperimenteranno nuove composizioni di catalizzatori, progettazioni di reattori e metodi di applicazione e distribuzione di tali catalizzatori all’interno dei reattori stessi. Per di più, SULPHURREAL si occuperà dell’ampliamento di un bruciatore di zolfo, unico nel suo genere, che permette di dimostrare un’elevata densità di potenza. Grazie all’integrazione delle fonti di energia rinnovabile con la valorizzazione di materie prime non critiche provenienti da diverse industrie, il progetto si allinea ai principi dell’economia circolare e della simbiosi industriale.
Obiettivo
SULPHURREAL aims at demonstrating and validating a breakthrough approach for next generation, carbon-free, direct conversion of solar energy into chemicals storable for a virtually unlimited time, based on elemental sulphur produced and consumed on-demand via a solar-aided thermochemical cycle. The project is targeted on the one hand to develop disruptive catalytic technologies for the two catalytic steps of this solid sulphur thermochemical cycle, namely the high- (800-850 C) and medium- (600-650 C) temperature catalytic SO3 splitting to SO2 and oxygen and the subsequent disproportionation of SO2 to solid sulphur and sulphuric acid. The research line involves identifying, developing and testing novel catalysts and reactor designs under operating conditions so that these two, less developed steps of the cycle cf. sulphur combustion, can be integrated and performed in sequence with maximum compatibility in a first-of-its kind integrated approach. Innovations to be introduced concern not only novel catalyst compositions but also novel reactor designs and methods of applying and distributing the catalysts within the reactors, to achieve maximum utilisation of the active catalytic materials and optimal combination of improved performance, conversion efficiency and process cost reduction. On the other hand, SULPHURREAL will further develop and upscale a first-of-its-kind sulphur burner operating at power density > 5 MW/ m³ at ambient pressure and having demonstrated potential for prolonged operation at power densities of > 75 MW/cbm for typical operating pressure of 15 bar by simulations. The proposed combination integrates renewable energy sources (solar energy) with valorisation of non-CRM substances currently produced as industrial by-products from oil and gas (solid sulphur) and steel industries (Fe-containing slags) and industrial-scale chemicals production (sulphuric acid industry) in absolute accordance with a circular economy environment and industrial symbiosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.