Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-vessel implantable smart sensing device for personalised medicine

Descrizione del progetto

Sensori impiantabili per monitorare la salute dei pazienti

Le malattie cardiovascolari, che richiedono un monitoraggio continuo dello stato di salute dei pazienti, continuano a rappresentare una sfida significativa per l’assistenza sanitaria. Mediante lo svolgimento di un’iniziativa innovativa, il progetto IV-Lab, finanziato dal CEI, intende affrontare questo problema. In particolare, la soluzione del progetto è costituita da un dispositivo di rilevamento miniaturizzato impiantabile all’interno dei vasi sanguigni. Questo innovativo sistema di microsensori offre molteplici funzionalità per il monitoraggio di vari parametri emodinamici e biochimici. Il dispositivo impiantabile concepito da IV-Lab si integrerà perfettamente con i sistemi di raccolta dati e di comunicazione esterni grazie a una tecnologia wireless standardizzata. In alternativa, può essere comodamente collegato a uno smartphone, in modo da garantire un monitoraggio asincrono ove opportuno. Alla luce del suo potenziale di riduzione dei tassi di riammissione ospedaliera e di mortalità, il progetto IV-Lab si configura come una svolta verso un monitoraggio continuo e non intrusivo della salute delle persone affette da malattie cardiovascolari.

Obiettivo

The IV-Lab project aims at designing and manufacturing a miniaturized sensing device implantable in the blood vessel for monitoring the health status of patients. The micro-sensor-system would implement a body-embedded system with multiple sensing capabilities, targeting hemodynamic and biochemical parameters, once implanted into blood vessels (vein and/or arterial blood vessels) of vulnerable patients with cardiovascular diseases. The final goal of the proposal aims at responding the main requests from the Pathfinder Heath work program, that is to endow people with unperceivable sensors, which will allow 1. the continuous long-term monitoring of the health status, and 2. the diagnosis and personalized medical intervention.
Once in the vessel, the sensor will be completely unobtrusive and capable of continuous monitoring. The implanted system will be connected with (and powered by) external data collection and communication system coupled trough standardized wireless technology (i.e. NFC), or even simply by a smartphone in case of asynchronous on-demand monitoring. The device will have miniaturized and shape size allowing the placemen inside veins and arteries without impairing the blood flow, and will be provided with multiple different sensors, able to work in a continuous or asynchronous way, depending on the specific use cases.
This device will find important applications in the field of cardiovascular disease, in particular in those patients in which the detection of hemodynamic behavior and specific biomarkers could reduce the re-hospitalization and mortality (i.e. heart failure).
Moreover, in perspective, the system will make possible to monitor the development and outcome of different disease, allowing a prompt and tailored treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 295 906,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 295 906,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0