Descrizione del progetto
Evoluzione del fenotipo cellulare con la multiomica
I dati di genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica forniscono una visione completa dei processi biologici e delle funzioni cellulari. La multiomica cattura l’interazione dinamica tra diversi livelli molecolari e il loro impatto sui fenotipi cellulari. Questo approccio olistico è fondamentale per comprendere sistemi biologici complessi, scoprire i meccanismi delle malattie e sviluppare terapie mirate. Il progetto MULTIview-CELL, finanziato dal CER, intende integrare i dati multiomici ad alto rendimento di una singola cellula per comprendere l’evoluzione fenotipica delle cellule nello spazio e nel tempo. Lo studio si concentrerà sulle cellule staminali muscolari e sui regolatori molecolari che determinano le traiettorie delle cellule. L’obiettivo è far progredire la biologia di base e generare nuove conoscenze sul differenziamento cellulare.
Obiettivo
The introduction of high-throughput single-cell sequencing has produced a flood of data at the resolution of the single cell, including spatiotemporal information and different molecular facets of a cell, a.k.a. multi-omics. Their integration through MultiModal Learning (MML), aimed at combining multiple complementary views, offers great promise to understand the spatiotemporal phenotypic evolution of a cell and its molecular regulators. However, integrating multi-omics data across space and time is a huge computational challenge requiring radically new MML approaches.
MULTIview-CELL will infer multimodal spatiotemporal phenotypic cell trajectories by combining back-translation, to allow the unsupervised dimensionality reduction of multimodal data, with a new Optimal Transport distance, allowing the spatiotemporal pairing of cells (Aim1). MULTIview-CELL will then pinpoint the molecular regulators of such trajectories by combining new Graph Convolutional Networks with topological evolutions and Heterogeneous Multilayer Graphs, allowing the integration of graphs inferred from multimodal data (Aim2). Finally, all developed methods will be implemented in open-source software, with an emphasis on GPU-friendly scalable computations, a unique feature among existing single-cell tools (Aim3).
These core contributions will impact Machine Learning, but more importantly, will have profound biological implications. The application of the tools developed to cutting-edge single-cell data from muscle stem cells will lead to new biological hypotheses on their heterogeneity and crosstalk, to be validated through wet-lab experiments (Transversal Tasks). In addition, by allowing to answer longstanding questions on the spatiotemporal phenotypic evolution of a cell, MULTIview-CELL will catalyze the generation of crucial knowledge in fundamental biology and it will be key to preventing disease onset or therapy resistance, thus impacting health, society and economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.