Descrizione del progetto
Comprendere l’entità della violenza ginecologica e la sua relazione con la salute
La violenza ginecologica comprende esperienze di cura non ottimali, percepite dalle pazienti come abusive o disumanizzanti. Mentre la ricerca sulla violenza ostetrica sta guadagnando terreno, la violenza ginecologica, considerata anch’essa una forma di violenza strutturale e di genere, è tuttora poco esplorata. Per colmare questa lacuna, il progetto GYNVEPI, finanziato dal CER, si propone di valutare l’entità della violenza ginecologica in Germania e il modo in cui essa si relaziona con la salute dei pazienti, con l’obiettivo di stabilire una definizione, un quadro di riferimento e uno strumento convalidato per studiare tale violenza attraverso l’impiego di metodi misti. GYNVEPI contribuirà a fornire nuove conoscenze sulla violenza ginecologica e sul suo impatto sulla salute cercando di sfidare le norme di genere dannose presenti sia tra i ricercatori che tra i partecipanti. Inoltre, l’approccio metodologico del progetto è stato concepito affinché possa essere applicabile a studi futuri in tutta Europa.
Obiettivo
GYNVEPI will lay the foundations of an epidemiology of gynaecological violence (GV). GV refers to sub-optimal experiences of care that can be perceived as abusive or dehumanising (e.g. non-consented medical acts, discrimination). Understood as a structural and gendered form of violence, it is a phenomenon that is yet to be fully defined and investigated: in contrast to the neighbouring field of obstetric violence, it has not been researched.
Taking Germany as an exemplary setting, GYNVEPI aims at understanding the who, the when, the how, and the health consequences of womens experiences of GV. Through an innovative, intersectional, gender-expansive and gender-transformative approach to social epidemiology, it will provide a definition, a framework and a quantitative, validated instrument for the study of GV. The mixed-methods (reviews, workshops, interviews, survey, digital platform) and interdisciplinary approach ensure the depth and strength of the findings.
GYNVEPI is important: gynaecological care constitutes in many countries the first point of contact for womens health. Women are exposed throughout their life to the risk of GV, and its toll is assumed to be large, with consequences in the short- to long-term on mental, physical, social and sexual health.
GYNVEPI is timely: the momentum of obstetric violence research provides a good starting point to reflect on GV; testimonies of GV outside the scientific arena urge researchers to grasp the topic; digital tools and participation enable to collect effectively and quickly experiences of care users, including among marginalised groups.
GYNVEPI will generate new knowledge on GV and its associations with health. Its gender-transformative component will initiate a transformation of harmful gender norms among the researchers and researched through reciprocal empowerment. Lastly, the methodological approach will be applicable in further studies, e.g. longitudinal studies and GV studies in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33615 BIELEFELD
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.