Descrizione del progetto
Un metodo di rilevamento non invasivo dell’infiammazione intestinale
La tomografia optoacustica multispettrale è una tecnica immaginografica che combina metodi ottici e acustici al fine di visualizzare i tessuti e le strutture presenti all’interno del corpo. Non invasiva, essa e fornisce immagini ad alta risoluzione con informazioni funzionali e molecolari. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto IseeG mira a sviluppare agenti di contrasto potenziati per l’imaging dei processi infiammatori precoci nel tratto gastrointestinale ricorrendo a tale metodo immaginografico. Attualmente, il rilevamento dell’infiammazione viene effettuato attraverso tecniche endoscopiche ad applicabilità limitata. L’idea alla base del progetto è quella di somministrare coloranti orali in grado di segnalare le aree infiammate al fine di consentire la visualizzazione dinamica del tratto intestinale in maniera non invasiva.
Obiettivo
"The aim of this project is to functionalize contrast agents for multispectral optoacoustic tomography (MSOT) - a molecular ""sensitive"" ultrasound imaging technique - to develop a new targeted imaging approach for the early localisation of inflammatory processes.
Inflammatory processes in the gastrointestinal tract often act like a Trojan horse - while camouflaging themselves with diffuse clinical symptoms, they may rapidly progress into life-threatening complications. To date, it has been difficult to precisely localize them in their early stages, and their detection remains the domain of invasive endoscopy. The invasive nature of this method not only restricts its use for early disease detection, but is a major limitation for repetitive or high-risk applications. MSOT uses laser light excitation and ultrasound detection to resolve different chromophores such as haemoglobin, lipids, and other metabolic parameters at depths of several centimetres. While we were using the response from endogenous chromophores for translational to a range of potential clinical applications, we discovered that dyes delivered via the oral route enable the dynamic visualization of the entire intestinal tract. This molecular-sensitive approach has the advantage that such contrast agents are not absorbed systemically and undergo excretion largely unchanged. Based on this, I hypothesize that it is possible to functionalize such contrast agents in order to put a molecular flag on inflamed areas in the gastrointestinal tract. After characterizing potential imaging targets in the intestinal lumen and developing imaging agents, we will take a translational research approach, moving from cells through small and large experimental animal models back to the human system. This research at the frontiers of medicine and physics may pave the way to non-invasive early detection and personalized treatment strategies while minimizing the procedural risk for affected patients."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91054 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.