Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal dependence of enhancer function

Obiettivo

During vertebrate development, genes are regulated by distal regulatory elements, presumably via physical contacts between enhancers and transcription start sites. Alterations in enhancer sequences and/or their interactions with gene promoters can perturb gene expression, leading to developmental disorders and cancers, which argues for their pivotal role in transcription. Conversely, enhancer-promoter contacts can also be uncoupled from gene activation during developmental transitions and in single cells, where they are highly heterogeneous. Thus, the relationship between enhancer-promoter interactions and transcription is frequently indirect and the mechanisms that dictate when promoter-enhancer contacts can result in gene expression differences remain unknown. The core hypothesis of this proposal is that it is the timing of promoter-enhancer communication that instructs gene activation.

Aim1 will examine whether and how the precise timing of enhancer-promoter interactions contributes to transcription. My group will determine which molecular mechanisms during transcriptional activation are regulated by enhancers contacting their target genes at different time points during embryonic stem cell differentiation.

Aim2 will investigate how present and preceding enhancer-promoter contacts relate to transcriptional activity and transcription factor binding in single cells. My group will develop a genomic approach to trace the memory of preceding interactions at gene regulatory elements, thus adding a novel temporal dimension to current single-cell methods.

By longitudinally combining cutting-edge genomic, single-cell and activity perturbation assays, my group will uncover how genes integrate regulatory inputs from several enhancers and assess how the timing of genome folding mechanistically contributes to this process. This research plan will newly elucidate temporality as a powerful feature that shapes the regulatory potential of enhancers and promoters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0