Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIght for controlling Reactive Interactions in COld molecules

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo al controllo delle reazioni molecolari ultrafredde

Le molecole ultrafredde dispongono di un immenso potenziale per le tecnologie quantistiche grazie alle loro ricche strutture interne e alle interazioni regolabili, che consentono di effettuare scoperte irraggiungibili con gli atomi; ciononostante, le reazioni chimiche con perdita che si verificano a queste temperature ultrafredde ostacolano l’applicazione di tali molecole, limitando progressi come il raggiungimento di un condensato molecolare di Bose-Einstein. Il progetto LIRICO, finanziato dal CER, prevede di sviluppare soluzioni innovative per affrontare questo problema, come l’utilizzo di una cavità ottica ad alta finezza al fine di manipolare tali reazioni chimiche. Mediante la creazione di stati ibridi luce-molecola chiamati polaritoni molecolari, i ricercatori sono in grado di attivare o disattivare le reazioni regolando la risonanza molecola-cavità, secondo un approccio che dovrebbe consentire un controllo ineguagliabile sulle dinamiche di reazione, aprendo la strada a progressi paradigmatici nel campo delle tecnologie quantistiche molecolari e nella gestione delle trasformazioni molecolari.

Obiettivo

Ultracold molecules are the next frontier of quantum technologies: their rich internal structure and tunable long-range interactions enable the exploration of new regimes, unattainable with atomic platforms. Achieving this control requires cooling to ultracold temperatures. However, ultracold molecular interactions are dominated by lossy chemical reactions. Chemical reactions hamper the quantum applications of molecular gases and our strategies to reach the ultracold temperature limit, including the realization of the holy grail of ultracold molecular physics: a Bose-Einstein Condensate of polar molecules. Recently, I successfully developed several shielding mechanisms to protect polar molecules from chemical reactions and exploited them to realize the first quantum degenerate Fermi gas of molecules by direct evaporation. In LIRICO, I will leverage on these previous results to control the chemical reactions of ultracold molecules and thus unlock the full potential of molecular quantum gases. A high-finesse optical cavity will be the fulcrum of LIRICO to tame chemical reactions. Strong light-molecule coupling will create new hybrid light-molecule states, so called molecular polaritons, that will display the ability to turn on-and-off a chemical reaction by simply controlling the molecule-cavity resonance. The addition of final-state sensitive detection methods, such as an ion-mass spectrometer, will allow to fully resolve the microscopic mechanisms that underpin ultracold reactions. I will steer the reaction dynamics at will and control the reaction product distribution with the cavity vacuum, thus realizing a paradigm-changing, fully quantum-mechanical catalysis method for controlling the transformation of molecular materials. Cavity-control of ultracold chemical reactions will open new avenues in the dissipation engineering of inelastic and out-of-equilibrium processes, which is crucial for the development of molecular quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 700,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 700,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0