Descrizione del progetto
Approfondire la comunicazione sociale nei primati
Sebbene siamo a conoscenza del fatto che le interazioni sociali dei primati si basano su segnali visivi e acustici, non conosciamo ancora il modo in cui i contesti sociali influenzano la produzione e l’interpretazione di questi segnali. I meccanismi cerebrali alla base di tale processo non sono del tutto compresi, soprattutto in contesti sociali complessi, e la comprensione di queste dinamiche risulta fondamentale per svelare i misteri associati al cervello sociale dei primati. Alla luce di tali premesse, il progetto MarmOTChat, finanziato dal CER, si propone di esplorare le modalità attraverso cui l’ossitocina, un neurormone legato al comportamento sociale, influenza la comunicazione vocale nelle scimmie marmoset. Attraverso lo studio di questi primati in contesti naturali di gruppo, il progetto utilizzerà tecniche avanzate per esaminare come l’ossitocina modella l’attività cerebrale e il comportamento sociale, fornendo nuove conoscenze sulla comunicazione di tali animali.
Obiettivo
Primate social interactions rely heavily on visual and acoustic signalling. Yet little remains known about how social context affects how vocalisations are perceived and produced, and the neural mechanisms that support this this process. Given the complex dynamics that typify primate societies, addressing such questions remains of critical importance to elucidating the mysteries of the primate social brain.
I hypothesize that oxytocin (OT), a neurohormone that regulates social behaviour and a promising therapeutic target for psychiatric disorders, influences context-dependent effects on primate vocal communication, notably by acting in higher order brain regions involved in vocalisations and encoding social information.
I propose to explore the neural basis of socially adapted acoustic communication. To do so, I will record vocalisations from marmoset monkeys, a highly vocal primate and promising model for neuroscience, in different social contexts designed to elicit positively or negatively valenced calls between differently affiliated monkeys. Importantly, these experiments will happen in semi-natural conditions, focusing on freely moving animals expressing their normal behaviours within the colony. This is a highly novel approach that starkly contrasts with classical task-based experiments.
Additionally, using modern tools including high throughput neurophysiology, chemogenetics and intravenous viruses, I will manipulate OT neurons activity while recording from hundreds of neurons. This will enable analyses focusing on neural populations instead of single units, all wireless and without interfering with the animals behaviours.
This multidisciplinary approach will allow me to uncover some fundamental aspects of how the primate brain encodes natural conversations and adapts its response accordingly to the social context. Moreover, I will for the first time study how endogenous OT controls social behaviours in primates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.