Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coupling morphogen dynamics with mechanics in the control of form and pattern

Descrizione del progetto

Una ricerca per approfondire il modo in cui i morfogeni coordinano i processi di embriogenesi

L’embriogenesi è il processo grazie al quale si formano diversi tipi di cellule e strutture corporee. Mentre gli specifici meccanismi con il quale opera, come la formazione di pattern e la morfogenesi, sono noti ai ricercatori, il modo in cui lavorano insieme costituisce tuttora un mistero. Recenti ricerche sulla gastrulazione del pesce zebra, una fase cruciale dello sviluppo in cui gli strati germinali vengono specificati e modellati, suggeriscono che la segnalazione dei morfogeni potrebbe mettere in connessione questi processi; ciononostante, non è ancora chiaro come un piccolo numero di morfogeni controlli diverse funzioni biologiche. Il progetto DYNAMORPH, finanziato dal CER, si propone di approfondire le modalità attraverso cui la segnalazione dei morfogeni influenza le forze meccaniche che organizzano la morfogenesi utilizzando embrioni di pesce zebra e gastruloidi umani. La ricerca proposta potrebbe rivelare nuove intuizioni utili per settori quali la tecnologia degli organoidi e la medicina rigenerativa.

Obiettivo

Embryogenesis entails both the generation of cell type diversity and large-scale morphogenetic movements sculpting the forming body axes. How patterning and morphogenesis are each individually controlled is increasingly understood, yet how these fundamental processes are coordinated remains an open question in biology. My recent work in zebrafish gastrulation, a crucial developmental stage where the germ layers are specified and shaped, provided a conceptual framework for how patterning and morphogenesis can be coupled by morphogen signalling. However, how a small set of highly conserved morphogens mechanistically controls a striking diversity of biological functions across many developmental systems remains unclear, especially as little is known on how morphogen signalling encodes the mechanical forces organizing morphogenesis. We hypothesize that examining the multiscale interplay between morphogen dynamics and mechanics will provide the missing link to understand how the emergence of pattern and form are coordinated by a handful of morphogens. Using both zebrafish embryos and human 2D gastruloids, we aim to uncover:

1. How the dynamics of morphogen signalling encodes the mechanical properties organizing morphogenesis.
2. How cell and tissue mechanics, in turn, modulate morphogen signalling dynamics and robust patterning.
3. How cells decode dynamical mechanochemical inputs to instruct cell fate and patterning.

Towards these goals, we will combine our expertise in biophysics and developmental biology with recent advances in live-cell signalling reporters, optogenetics, biophysical tools and gastruloid models to quantitatively understand the design principles and molecular effectors of the cross-talk between morphogen dynamics and mechanics. This will generate novel insights relevant beyond developmental biology, with direct implications for engineering of organoid technologies, regenerative medicine and our understanding of the evolution of form and pattern.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0