Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Practical magnesium batteries enabled by 2D crystalline polymer-based artificial electrode skins

Obiettivo

The intrinsic limitation of Li-ion batteries (i.e. cost, safety, and sustainability) is imposing a strong demand for next-generation battery technologies based on resource-abundant elements. Among the top candidates for this purpose are Mg batteries. However, state-of-the-art Mg batteries still encounter numerous problems (e.g. low Coulombic efficiency, energy efficiency, energy density, and cycle life) and are far from mature to satisfy practical use. The disappointing performance of Mg batteries is dominantly assigned to the problematic interfacial charge transfer governed by the charge-dense Mg2+ at both the anodes and cathodes.
Here, I propose the ground-breaking concept of using molecule-customisable 2D crystalline polymers (2DCPs) as artificial electrode skins to regulate the interfacial Mg2+ transport and enable practical Mg batteries. Relying on dynamic imine and sp2-carbon linkage reactions, ultrathin 2DCPs with varying porosity, dense nucleophilic groups, and stable polymer skeleton will be synthesised as the artificial electrode skins for Mg batteries. Multifunctional 2DCPs are expected to promote practically useful Mg anode stripping/plating chemistry and high-voltage/high-capacity cathode chemistries by forcing Mg2+ desolvation and Mg2+-anion dissociation, allowing fast and selective interfacial Mg2+ transport, and inhibiting the parasitic reactions associated with the electrolyte. An integrated approach combining atom-level structure investigation, Mg2+-transport study, and electrode chemistry evaluation will establish the molecular design principle for the optimal electrode skins. Ultimately, with artificial electrode skins, the prototype configurations for practical Mg batteries will be formulated, offering intellectual property for future battery products. Besides, the acquired ion-transport knowledge will hold promise in many other applications, such as ion sieving, capacitive deionisation, and salinity gradient energy harvesting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 900,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0