Descrizione del progetto
Dirottamento metabolico delle cellule immunitarie da parte dei tumori
Nonostante le sue grandi promesse, nella pratica clinica l’immunoterapia si è dimostrata utile solo per una frazione dei pazienti oncologici. Sono necessari nuovi approcci per migliorare i risultati clinici. Il progetto SpatialTMEMetabolism, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentrerà sul metabolismo delle cellule immunitarie umane. I ricercatori lavoreranno secondo l’ipotesi che i tumori creino nicchie metaboliche definite per sopprimere le risposte immunitarie. Utilizzando la profilazione metabolica di una singola cellula, i ricercatori scopriranno come i diversi tipi di cancro influenzano il metabolismo delle cellule immunitarie e identificheranno gli stati delle cellule immunitarie predittivi della risposta all’immunoterapia. Il lavoro porterà all’identificazione di nuovi bersagli molecolari che possono essere sfruttati a livello terapeutico.
Obiettivo
The success of cancer immunotherapy, especially immune checkpoint inhibition (ICI), demonstrates the ability of the immune system to fight tumors. However, only a fraction of patients benefit from currently available therapies, and we need to find novel approaches to improve clinical responses. Cellular metabolism has emerged as a key determinant of multiple aspects of immune cell function, especially T cell exhaustion and anti-inflammatory macrophage polarization. However, we currently do not have a good understanding of the metabolic states of human immune cells since no technology has been available to quantify them directly in clinical tumor tissues.
I hypothesize that tumors create spatially defined metabolic environments, also called metabolic niches, to suppress immune cells and that this mechanism can be targeted to improve cancer immunotherapy. To test this, we will (1) quantify the metabolic states of immune cells in solid human cancers, (2) identify metabolic immune cell states that predict response to ICI, and (3) reveal the mechanism of metabolic niche formation in tumor organoids. We will quantify cellular metabolism and phenotype directly in human tumor tissues, using the innovative single-cell metabolic profiling (scMEP) approach I have recently developed. We will combine this with multiplexed ion beam imaging (MIBI), a technology that enables 40-dimensional proteomic imaging. MIBI imaging will be complemented by matrix-assisted laser desorption/ionization mass spectrometry imaging (MALDI-MSI) and machine learning frameworks for the analysis of these multi-omic datasets.
Taken together, this project will uncover generalizable concepts of how different tumor entities influence the cellular metabolism of immune cells to modulate their function. The potential therapeutic targets that will emerge from this analysis could thus contribute to improved treatment options for various types of human cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.