Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Reconstructed Electron Energy Loss techniques for Elemental Mapping in macromolecular structures

Descrizione del progetto

Tecnica avanzata per la mappatura degli elementi nei campioni biologici

La mappatura della composizione elementare delle strutture macromolecolari aiuta a comprenderne le funzioni, ma i metodi esistenti mancano di precisione. Il progetto REEL-EM, finanziato dal CER, introdurrà una tecnica innovativa chiamata perdita di energia degli elettroni ricostruita - mappatura elementare. Questo approccio combina i principi della microscopia elettronica analitica e della microscopia elettronica criogenica. A differenza dei metodi tradizionali che richiedono alte dosi di elettroni, l’approccio proposto divide la dose su molte immagini, preservando i delicati campioni biologici e ottenendo un’analisi elementare sensibile. Questo approccio consente di mappare gli elementi a risoluzione atomica in 3D, con una risoluzione spaziale di 1 nm. Nel corso del progetto, i ricercatori ottimizzeranno la nuova tecnica e la applicheranno a complessi macromolecolari critici come il recettore della rianodina del muscolo scheletrico e l’ATP sintasi di tipo F mitocondriale.

Obiettivo

A perfect macromolecular structure would provide an all-atom description of the molecule, including not only the well-ordered polypeptide or polynucleotide framework but all other species: metals and other ions, cofactors, lipids, substrates and inhibitors. However, current structural data include no or very little information on elemental composition, leading to significant errors and omissions in atomic models. To address this issue, I propose to develop a method, Reconstructed Electron Energy Loss - Elemental Mapping (REEL-EM), that will map elemental distribution within macromolecular complexes by bringing together well-established principles in analytical electron microscopy (EM) and biological cryogenic EM.
Atomic-resolution elemental mapping in the electron microscope is well established for dose-tolerant samples. Electron Energy Loss (EEL) techniques capture information from inelastic scattering events in the sample, and energy losses are characteristic of the element and chemical state of the scattering atom. These techniques require a high electron dose to achieve useable signal-to-noise ratio, severely limiting their application to biological samples.
Our novel approach combines the image processing tools of single-particle cryo-EM with EEL techniques, allowing us to add EEL signal in the 3D particle space, effectively dividing the dose required for sensitive elemental analysis between many images. Preliminary work in my research group confirms that our proposed approach is valid - we are able to generate maps of specific elements in the 3D particle space. I propose to extend this early work to achieve single-atom detection at 1-nm spatial resolution in the course of this five-year project. Our work will characterise and optimise all aspects of data collection and processing for REEL-EM. We will apply our methodology to two important macromolecular complexes: the skeletal muscle ryanodine receptor and the mitochondrial F-type ATP synthase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 723 334,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 334,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0