Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering next-generation fusion proteins to dress the cell membrane with functionally enhanced receptors

Obiettivo

No drug can be effective without an appropriate delivery system; this is why the development of formulations for effective and safe drug delivery currently raises major interests, in all clinical applications. While the use of therapeutic proteins has substantially increased in the last four decades, there is an entire class of proteins that has not yet been explored as drugs: the transmembrane receptors. In fact, the delivery of receptors for clinical applications remains very challenging and has only been achieved via genetic engineering of cells, referred as gene therapy. To date, most gene therapies remain extremely expensive and therefore, poorly accessible to patients.
DRESSCODE proposes to innovate cutting-edge protein engineering technologies to deliver and enhance receptors at the cell membrane, using recombinant proteins only. By doing so, we aim to create a paradigm shift from genetic engineering to protein engineering of the cell membrane, with the ambition of developing cost-effective protein-based therapies.
In DRESSCODE, we will first engineer independently the extracellular, intracellular, and transmembrane parts of a receptor, before combining our technologies to reconstruct functional receptors with enhanced bioactivity. Particularly, we will generate fusion proteins that 1) target the cell surface with super-avidity, to enhance receptor sensing; 2) penetrate the cell membrane and target its inner side, to enhance receptor signaling; and 3) insert across the cell membrane to reconstitute the receptor transmembrane domain using pH-low inserting peptides.
DRESSCODE will demonstrate Proof-of-Technologies in two high-impact clinical applications, focusing on the engineering of VEGFR-2 for therapeutic angiogenesis and of the CAR for T cell-based cancer immunotherapy. Its success will lead to the development of novel therapeutic proteins and inspire the future use of receptors as drugs, while providing valuable tools for biological research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 778,00
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 778,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0