Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards an Artificial Cognitive Science

Descrizione del progetto

Modellizzazione computazionale per comprendere il comportamento degli agenti artificiali

Migliorare la nostra comprensione di come gli agenti artificiali apprendono, ragionano e prendono decisioni è essenziale. In quest’ottica, il progetto TACOS, finanziato dal CER, si propone di utilizzare gli strumenti della psicologia cognitiva per migliorare il comportamento degli agenti artificiali opachi. In particolare, il progetto si concentrerà sui modelli di fondazione e sulle grandi reti neurali contenenti miliardi di parametri. Utilizzerà paradigmi psicologici per studiare tali modelli e valutarne il comportamento attraverso la modellizzazione computazionale. Il team perfezionerà inoltre il comportamento utilizzando tecniche di terapia cognitiva. Il progetto mira a sviluppare agenti trasparenti e simili a quelli umani, promuovendo al contempo un campo di ricerca interdisciplinare che colleghi la psicologia cognitiva e la ricerca sull’intelligenza artificiale.

Obiettivo

With the advent of capable artificial agents comes the urgency to improve our understanding of how they learn, reason, and decide. This proposal aims to shape a new field of artificial cognitive science in which tools from cognitive psychology are used to understand and improve the behavior of the notoriously opaque artificial agents to which we increasingly delegate autonomy and authority. We will focus on the newly-emerged, disruptive, and increasingly powerful foundation models, huge neural networks with billion of parameters that are trained on hundreds of billions of words, and study them using tools from cognitive psychology. We will subject these models to experimental paradigms from the psychological literature and analyze their trial-by-trial behavior using detailed computational modeling. Psychological paradigms have been engineered to uncover precisely the mechanisms that underpin behavior. We will use cognitive psychology to study and improve prompt engineering, i.e. the design of textual inputs to these models that lead to a desired behavior. Afterward, we will build large cognitive benchmarks to assess foundation models' learning, decision-making, and reasoning abilities in both the pure language and the combined language and vision domains. Finally, we will attempt to improve these models' behavior using cognitive therapy. This proposal will help to create transparent and human-like agents and define an innovative and interdisciplinary research field in which cognitive psychologists and artificial intelligence researchers jointly examine and improve intelligent systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 000,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0