Descrizione del progetto
Svelare il mistero magnetico della Terra
Da quasi un secolo le tempistiche relative alla nascita del nucleo interno della Terra alimentano il dibattito scientifico, influenzando la percezione della longevità del nostro scudo magnetico, fondamentale per sostenere la vita. Le recenti contestazioni alla cronologia prevalentemente accettata aggiungono complessità a questo enigma, rendendo necessario lo svolgimento di analisi più approfondite. In questo contesto, il progetto UBEICH, finanziato dal CER, intende rivoluzionare la nostra comprensione dell’evoluzione del nucleo interno della Terra. Adottando un innovativo approccio alla paleointensità basato su più campioni e un singolo cristallo, UBEICH cerca di estrarre segnali magnetici elusivi, offrendo intuizioni senza precedenti sulla storia della Terra profonda con il potenziale di svelare i segreti che si celano dietro l’abitabilità nel cosmo. Esercitando implicazioni di vasta portata per la Terra e non solo, le scoperte di UBEICH possono contribuire a risolvere i misteri dell’abitabilità degli esopianeti, e in particolare delle super-Terre.
Obiettivo
The existence of Earth's inner core was a major discovery almost a century ago, and since then the timing of its nucleation remains highly debated. This major event in the Earths history enhanced the energy necessary to maintain the magnetic field to the present-day, making our planet habitable. Earth has thus escaped the fate of planets like Mars that lost its protective shield. While the community agreed to place the inner core formation at ~600 million years ago in the Ediacaran Period, new evidence of a change in the Earths magnetic field regime during the Mid-Paleozoic (416332 Ma) challenge this hypothesis: Can we better constrain the Earth inner core history? UBEICH will tackle this issue with a new kind of experimental data describing the long-term evolution of the Earths dynamo strength. In paleomagnetism, the conventional approaches fail to retrieve ancient magnetic signal from old rocks due to their weathering along their complex geological history. To this end, I will develop a promising but challenging multispecimen-single crystal paleointensity. This pioneering approach can significantly increase the number of observations by extracting the magnetic signal from the protected nanometric magnetic inclusion in silicate crystals with the multispecimen technique developed for other purposes. By providing challenging-to-obtain but theoretically reliable data, UBEICH has the ambition to bring a new light on the deep Earth history between 1.1 and 0.3 billion years by unravelling the inner core nucleation. Far-reaching implications beyond the Earths evolution and the origin of the magnetic field are expected, with new clues about the planetary core evolution of all rocky planets to understand the relationships between thermal evolution, dynamo, and planet habitability. This is of paramount importance at a time where amateur astronomers and scientists are discovering many new exoplanets, and especially super-Earth located in the Habitable Zone of their star.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.