Descrizione del progetto
Una comprensione meccanicistica della rilevanza comportamentale dei circuiti retinici
I nostri occhi ricevono milioni di informazioni al secondo; il sistema visivo estrae le caratteristiche rilevanti da trasmettere al cervello attraverso un elevato numero di canali (fino a 40). Tuttavia, le modalità in cui il cervello elabora queste informazioni provenienti dai vari canali sono tuttora poco chiare. In questo contesto, il progetto Eye to Action, finanziato dal CER, si propone di chiarire come il collicolo superiore del topo integra i segnali retinici al fine di guidare il comportamento. Il progetto, che si avvarrà di un approccio interdisciplinare in cui si fondono immaginografia, modellizzazione e analisi comportamentale, esaminerà una specifica area cerebrale dalla fase di input retinico a quella del comportamento in un contesto ecologico con l’obiettivo di fornire una comprensione meccanicistica della rilevanza comportamentale dei circuiti retinici. Nel complesso, Eye to Action cerca di stabilire un legame causale tra la funzione retinica e vari comportamenti distinti.
Obiettivo
Every second, millions of bits of information enter our eyes. How does the brain identify task-relevant information from this gigantic input stream? This key challenge of the visual system is tackled by substantially processing the sensory input for behavioral relevance. Already in the retina, the front-end of the visual system, neuronal circuits extract multiple features from the environment and form up to 40 channels to the brain. So far, however, one of the basic principles underlying vision, namely how the brain processes these multiple channels from the eye, remains fundamentally unclear.
In this proposal, I will focus on the superior colliculus, an evolutionary conserved retino-recipient brain area critically involved in visuomotor transformations, and solve the following problem: How do neuronal circuits in mouse superior colliculus integrate retinal signals to drive behavior? I will implement an interdisciplinary approach that combines population imaging of neuronal activity in behaving mice with optogenetic manipulations, deep neural network modeling, and quantitative behavioral analysis. By modeling a defined brain area all the way from the retinal input to its role in behavior in an ecological setting, I will mechanistically dissect the behavioral relevance of retinal circuits.
My work will uncover general principles of how diverse retinal channels are represented in downstream targets, identify elemental convergence rules of feedforward retinal signals in postsynaptic neurons, and causally link retinal function to distinct behaviors. If successful, my proposal will reveal fundamental neuronal and computational mechanisms used by the visual system to convert a complex visual input into action. My approach can be adapted to other sensory modalities, guiding the design of innovative experiments and analyses. The identified mechanisms of efficient information processing will also contribute to the development of robust neuro-inspired artificial intelligence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.