Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploratory Program Synthesis

Obiettivo

Our goal is to create Program Synthesis that can be used during Exploratory Programming to boost productivity and reliability when programmers write code. Program synthesis generates code for programmers so they can focus on the problem-solving aspects of their work. This often requires programmers to write a specification for the desired code, but this specification may not exist. Many aspects are initially undecided: implementation details, the division into subtasks, and at times even what the result should be. This leads programmers to use Exploratory Programming: refining their understanding of the code by writing the code. User studies we conducted to evaluate previous synthesis tools highlighted the chasm between what programmers know before writing code and the specifications program synthesis needs.

We will develop Exploratory Program Synthesis: tools that can support the programmer even when their initial specification of the task is lacking. Exploratory Program Synthesis will hinge on finding non-disruptive ways for the programmer to use synthesis while still using specifications so that results retain a notion of correctness. This will require a better understanding of both exploratory programming and existing user-centric challenges in program synthesis, and will produce new synthesis interaction models backed by new synthesis algorithms. The conceptual leap is finding ways for programmers to interact with synthesis that are designed for the needs of both programmer and synthesizer by better understanding both, forming an interface between the two that is mutually beneficial.

Exploratory Program Synthesis will revolutionize programming by letting the wealth of synthesis research be integrated into programmers' day-to-day work, allowing programmers to generate code that is attuned to their work trajectory. The algorithms and interaction models developed in this research will significantly improve programmers' ability to write correct code quickly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0