Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of Instabilities in Rotating flows Conducting Electricity: dynamo seeds and subcritical transition to MHD turbulence in stellar objects.

Obiettivo

Modeling magnetic field generation by dynamo instability in stellar objects is a long-standing challenge with far-reaching implications for stellar evolution theory. Underlying motivations are exemplified by the need to understand stellar spin-down and accretion rates in protostellar discs, which are known to be dynamically impacted by magnetic fields. The interest sparked by recurring discrepancies between predictive evolution models and rapidly-progressing observations drives the current research into the characterization of dynamo mechanisms in stellar objects.
This important challenge cannot be solved analytically due to the strong nonlinearities of the magnetohydrodynamics (MHD) equations. Solving it therefore requires the development of innovative numerical approaches. In many astrophysical flows, infinitesimal magnetic seeds cannot be amplified by the flow, whereas finite-amplitude magnetic seeds with a favourable spatial structure can drive, through the Lorentz force nonlinear feedback, the very flow motions on which they subsequently feed by subcritical dynamo instability. This situation is particularly relevant for radiative stellar layers or for the innermost regions of protostellar discs, where the history of perturbations can thus define the magnetic fate of the object. Yet, classical stability methods fail to systematically characterize subcritical dynamo solutions and identify their critical dynamo seeds. The CIRCE project will tackle this theoretical obstacle by developing the recent mathematical tools of nonlinear stability analysis, based on adjoint-based optimal control, for MHD flows. The aim of CIRCE is to identify the least-energy perturbations that can trigger subcritical dynamos and transition to MHD turbulence in models of (a) radiative zones and (b) protostellar discs, and to predict how the resulting transitions determine rotational dynamics and accretion rates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 972 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 972 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0