Descrizione del progetto
Caratterizzare il ruolo dei glicani nell’infezione virale con risoluzione atomica
Come la lanugine di una pesca, tutte le cellule sono ricoperte di glicani di superficie. Questa variegata famiglia di zuccheri macromolecolari è un bersaglio chiave dei virus, molti dei quali aderiscono allo strato esterno di glicani per iniziare il processo di infezione di una cellula. La caratterizzazione di questo processo è essenziale per combattere le infezioni virali, ma è piuttosto impegnativa data l’enorme complessità dei glicani e della loro sintesi, struttura chimica, conformazione e dinamica. Il progetto Glyco13Cell, finanziato dal CER, propone un approccio radicale. Il team rimodellerà chimicamente i glicani direttamente sulla superficie cellulare, sfruttando la marcatura isotopica. In seguito, sonde attive di risonanza magnetica nucleare faranno luce sul ruolo dei glicani a risoluzione atomica.
Obiettivo
Every human cell is covered by a dense coat of glycans (sugars, carbohydrates). Sugars are the first molecules that viruses encounter when they approach host cells. Many viruses encode lectins to adhere to the outer glycan layer and start infection. In this scenario, Glycoscience holds a tremendous potential for combating infections. Elucidating the molecular basis of infection is essential, but far from trivial. The complexity of the chemistry of glycans, including synthesis, structure, conformation, and dynamics hampers the full knowledge of sugar-mediated recognition events and the development of glycan-based drugs.
Surfing the current information on glycan/lectin interactions, we stumble in contradictory outcomes, pointing out the tremendous difficulty of translating in vitro results to the in vivo environment, which limits the translation from the bench to clinics.
I propose an unprecedented strategy to untangle the key glycan’s molecular interaction features breaking the limits in answering fundamental questions related to sugar structure, presentation, dynamics, and eventually function. I will chemically remodel the glycans, directly on the cell surface, using NMR active probes to decode their roles at atomic resolution, while preserving their presentation in a near-to-in-vivo environment.
I am in a favoured position to accomplish this project due to my experience in NMR, synthesis, and mammalian cells manipulation. I will combine chemical biology tools, novel chemical and enzymatic synthesis, and NMR-based methods: From chemistry to biology and beyond.
Glyco13Cell will gap down the observed differences between in vitro and in vivo results paving the way for develop novel glycan-based tools for predicting, diagnosing and treating infectious diseases.
Now it’s time. The increasing understanding of infection biology with the atomic precision of modern chemical tools will make glycomics run in parallel with genomics & proteoms towards personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.