Descrizione del progetto
Dimostrazione pilota della produzione di combustibili liquidi sostenibili
Sono necessari combustibili liquidi più sostenibili per i settori difficili da elettrificare. Il dimetil etere (DME) può essere prodotto da un’ampia gamma di materie prime, è chimicamente simile al propano e al butano e può essere facilmente trasportato come il gas naturale liquido in bombole e serbatoi pressurizzati. Il progetto BUTTERFLY, finanziato dall’UE, intende consentire la produzione flessibile e sostenibile di DME rinnovabile (rDME) e gas naturale sintetico (GNS) da materie prime di origine biologica e non biologica, rivolgendosi a settori come quello navale e siderurgico. Il progetto dimostrerà a livello pilota un processo flessibile, efficiente e a basso costo per la produzione di rDME e GNS, combinando la gassificazione indiretta con la sintesi di DME potenziata dall’assorbimento e seguita dalla metanazione.
Obiettivo
The BUTTERFLY project will enable the flexible production of renewable DiMethyl Ether (rDME) and synthetic natural gas (SNG) from feedstocks of biological and non-biological origin. The project will demonstrate at TRL7 a flexible, efficient and low-cost process, combining indirect gasification with sorption enhanced DME synthesis (SEDMES) followed by methanation, to produce rDME and SNG. The ambition of BUTTERFLY is to propose and demonstrate a transformative biofuel production technology, allowing the use of renewable rDME and SNG in the energy and transport energy system, for hard to electrify sectors such as in shipping and steel industry. The BUTTERFLY project will generate 6 main innovations to the renewable fuel production sector: (1) achieving up to 97% carbon fixation in products (rDME and SNG) by using additional green hydrogen, (2) enhancing the biomass to fuel conversion efficiency by 15% compared to the conventional separated production technologies, (3) delivering a cost-effective technology: renewable fuel production cost will be 15-25 euros/GJ depending on green H2 addition based on a design of a commercial plant compared to reference values of 20-30 eur/GJ; the indicative production cost for rDME is 0.6-1.0 /kgDME that will allow higher profit margin, (4) ensuring a mid-term applications of rDME and liquefied SNG as renewable fuels for a wide range of off-grid use cases including transport, domestic, commercial and industrial heating; as well as production of SNG for gas grid injection, (5) allowing the valorisation of 3 different categories of feedstocks for production of renewable fuels: mix of lignocellulosic biomasses, solid industrial waste, black pellets produced from wet organic residues and (6) delivering rDME according to ISO 16861 standard to be used as fuel and in accordance with REDIII. BUTTERFLY will ensure the replicability and deployment of the project's solutions in EU, with the aim of reaching 250 units of various sizes by 2050.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.