Descrizione del progetto
Imparare dalla peste del passato per combattere le epidemie future
La peste, una minaccia persistente nel corso della storia, lascia perplessi gli scienziati a causa di epidemie e sparizioni ricorrenti. In questo contesto, il progetto Synergy-Plague, finanziato dal CER, verterà sulla recrudescenza della peste nell’Asia centrale del XIV secolo e sulle sue successive ondate in tutta l’Eurasia. In particolare, si analizzeranno i fattori ambientali, biologici e sociali alla base della sua diffusione e della sua regressione. Condotta da quattro team interdisciplinari, Synergy-Plague integrerà diverse metodologie, dalla dendrocronologia all’analisi del DNA antico. Analizzando documentazione storica e dati scientifici, cercherà di rispondere ai motivi di perplessità suscitati dalla peste. Questo sforzo collaborativo promette non solo una comprensione più approfondita delle precedenti epidemie di peste, ma anche intuizioni preziose per combattere le epidemie future.
Obiettivo
Synergy-Plague is a multi-disciplinary project to bring our knowledge and understanding of plague, past and present, to new heights. Focussing on the environmental, biological, and societal aspects of plague outbreaks in Eurasia between circa 1300 and 1900 CE, it will address four main questions:
(1) Why/how did plague re-emerge in 14th century Central Asia? (2) Why/how did plague re-occur and spread in Eurasia after the Black Death? (3) Why/how did clinical and demographic patterns of plague infection differ across space and time? (4) Why/how did plague disappear from Europe and the Middle East in the 18th and 19th centuries?
Our project is based on the hypothesis that plague waves and clinical differences resulted from unique alignments of multiple events: environmental (climatic and soil-chemical), biological (from individual to ecosystem) and societal (demographic, socio-economic and political).
Four PIs from the natural sciences and humanities, together with their team members, will jointly study how plague re-emerged in 14th century Central Asia and radiated repeatedly from Eurasian wildlife reservoirs in the following centuries, only to disappear in the 18th-19th centuries. We will develop and analyse new dendrochronological and (paleo-)soil data, textual documentary evidence, and epidemiological models. To understand how plague reached and spread in human populations, paleo-environmental and historical data together with relevant experimental work will be combined with statistical and mathematical modelling. To appreciate why clinical signs and mortality rates varied in space and time, historical evidence will be examined together with new entomological data and ancient DNA (aDNA) of historical plague strains (from humans and anthropophilic rodents). Synergy-Plague will revolutionise our understanding of plague and contribute to our ongoing struggle with epidemic diseases, present and future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.