Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Certification for Cybersecurity in EU ICT using Decentralized Digital Twinning

Descrizione del progetto

Unificare gli standard di cibersicurezza per il futuro

Nel complesso e mutevole campo delle sfide odierne alla cibersicurezza, le industrie europee lottano con la mancanza di standard unificati che le rende vulnerabili alle minacce in evoluzione. L’assenza di un approccio coesivo ostacola gli sforzi per salvaguardare le infrastrutture critiche, in particolare nell’ambito dell'informatica quantistica e dell’Industria 4.0. In risposta a questo problema urgente, il progetto COBALT, finanziato dall’UE, ha proposto una soluzione visionaria. Introducendo il Modello comune di certificazione (CCM), COBALT intende creare un solido quadro di riferimento per la cibersicurezza, superando i confini del settore e fortificando il panorama digitale europeo contro le minacce emergenti. Questa iniziativa è trasversale a diversi settori industriali, integrando gli spazi dati internazionali e promuovendo lo scambio di informazioni affidabili, fondamentale per la certificazione della cibersicurezza tra i diversi settori. La visione di COBALT è quella di una soluzione decentralizzata, adattabile e resiliente.

Obiettivo

COBALT proposes the introduction of a Common Certification Model (CCM) for European industries, leveraging existing standards and composing a unified cybersecurity namespace for ICT processes. The proposal will uphold the paradigm of Digital Twinning (DT) via the creation of Digital Threads and extend it in a vertical agnostic approach across different industries, including Quantum computing (involving FHG’s Quantum Computer) and I4.0. The COBALT DT will explore technology disruption mainly focusing on AI and High-Performance Computing (HPC) via the analysis and certification of Quantum Processing Oracles (a Quantum Computer exposure operation that is used as input to another algorithm), and how different enablers of these paradigms can be certified in a vertical agnostic manner. Quantum is destined to play a pivotal role in Europe’s AI and Computing sovereignty, thus protecting such infrastructure and its relevant processes (Quantum Oracles), should be of top priority.
Along with common information models, COBALT acknowledges the importance of trusted information exchange a critical feature for an effective certification process across different industries, especially regarding cybersecurity. Therefore, COBALT will focus on the integration of International Data Spaces (IDS) primitives as a basis for the data sharing platform across different stakeholders. IDS currently proposes different models and procedures to share information and data across different spaces in a trusted manner between two parties, this can facilitate the process to build a trusted end-to-end certification framework across different industry stakeholders.
Finally, COBALT aims to build a decentralized solution to further accelerate technology adoption and harmonization for the different use cases to be adopted. For the proposed CCM to function as a long term and sustainable European solution for certification, it needs to adapt and flex according to different environment conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 504 375,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 375,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0