Descrizione del progetto
Formazione sulle tecnologie ottiche per le reti 6G
Le tecnologie ottiche, fondamentali per le dirompenti applicazioni dei sensori wireless nelle reti di sesta generazione (6G), richiedono specialisti dotati di una formazione avanzata. Il progetto OWIN6G, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende rispondere a questa esigenza sviluppando un programma di formazione europeo strutturato. Il progetto faciliterà le dirompenti applicazioni dei sensori wireless nelle reti 6G concentrandosi su nuovi sensori, raccolta di energie e tecnologie wireless ibride ottiche e a radiofrequenza. Si tratta della prima rete di dottorato dedicata alla formazione di ricercatori di nuova generazione nel campo delle reti di sensori wireless per l’Internet delle cose (IoT)/Internet del tutto (IoE) come parte del 6G e non solo. Il progetto prevede di apportare contributi sostanziali alla comprensione fondamentale della scienza, al know-how tecnico e all’innovazione della futura rete di sensori ibridi ottici e a radiofrequenza.
Obiettivo
In the Optical and WIreless sensors Networks for 6G scenarios (OWIN6G) project, key industry and academic stakeholders are brought together with the aim of developing a structured European training programme (TP) in optical technologies to facilitate disruptive wireless sensor applications within sixth-generation (6G) networks. OWIN6G will be the first Doctoral Network dedicated to training new generation of early-stage researchers (i.e. doctoral candidates, DCs) in the field of wireless sensor networks (WSNs) for the Internet of Things/Internet of Everything as part of the 6G and beyond focusing on novel sensors, solar-cells for energy harvesting and optical detection, and hybrid RF-optical wireless technologies, and the application of machine learning to improve adoption, optimization, and security aspects in sensor networks. OWIN6G will contribute significantly to the fundamental scientific understanding, technical know-hows and innovation of the future hybrid RF/optical WSN through the collaborative research involving ten individual DCs projects addressing specific challenges and applications. OWIN6G will make significant contributions to the fundamental scientific understanding, technical know-how and innovation of the future hybrid optical/RF sensor network. In addition to technical TP through PhD courses, dedicated tutorials and workshops organized by the Doctoral Network, DCs will be offered complementary non-technical training activities, including entrepreneurship, authoring scientific papers/patents, dissemination, etc. Having industrial partners participate will further enhance DC's technological progress by focusing on standardization, commercialization, and handling of real-world projects in a real-world environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia ibrida
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
160 00 PRAHA
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.