Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustworthy mEthodologies, open knowLedgE & autoMated tools for sEcurity Testing of IoT software,  haRdware & ecosYstems

Obiettivo

TELEMETRY will provide trustworthy tools that enable the continuous assessment of heterogenous, interlinked components & systems that constitute IoT ecosystems (interconnected IoT devices with hardware, software, services and communications infrastructure). Addressing all aspects of their lifecycle, the TELEMETRY holistic methodology and toolkit incorporates: testing for component development, testing & monitoring for component integration into systems, testing & monitoring for operation of systems. TELEMETRY will deliver advances in cybersecurity testing and runtime monitoring through the use of novel machine learning models and algorithms for real-time anomaly detection; dynamic risk assessment to simulate likelihood and severity of threat consequences; reputation management and privacy-preserving data sharing across independent entities (e.g. supply chains), IoT device emulation and analysis environment and lightweight approaches for trusted updates; all of which that promotes a cycle of continuous improvement and assurance across design and runtime phases. TELEMETRY will leverage 3 exemplar use cases representing diverse, complex IoT ecosystems and IoT supply chains in aerospace, smart manufacturing and telecommunications domains to drive the design and validation of the proposed tools and methodologies. This will lead to significant improvements with respect to accuracy of threat and vulnerability detection, response time and cost of testing and verification of IoT ecosystems. TELEMETRY will promote open source and knowledge sharing through engagement with relevant communities throughout the project for consultation, dissemination and exploitation of its results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA SOLUTIONS AND NETWORKS GMBH &CO KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 004 443,75
Indirizzo
WERINHERSTRASSE 91
81541 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 004 443,75

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0