Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for Evaluation of Propagation and Interference Training

Descrizione del progetto

Camere riverberanti per la ricerca fondamentale e la comprensione delle interferenze elettromagnetiche

L’uso diffuso dei moderni sistemi di comunicazione, la maggiore penetrazione di sistemi automatizzati, l’aumento della complessità di grandi sistemi e infrastrutture e la crescente dipendenza della società moderna dalla tecnologia creano un’urgente necessità di reclutare e formare ricercatori nel campo degli effetti elettromagnetici. La maggior parte delle persone ricorda il ronzio che la radio emetteva quando arrivava un SMS o una chiamata su quei vecchi telefoni cellulari. Questo problema sembra essere stato risolto, ma rimangono una serie di altri problemi di interferenza, spesso peggiori, che minacciano la sicurezza e la funzionalità del nostro ambiente tecnologico. Attraverso la ricerca di base e la collaborazione con l’industria, il progetto NEPIT finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie aprirà la strada a metodologie innovative, progetti più sicuri, test migliori e soluzioni più ecologiche in sistemi complessi ad alta tecnologia per la compatibilità elettromagnetica utilizzando camere riverberanti.

Obiettivo

The widespread use of modern communication systems, the higher penetration of automated systems in automotive engineering, surgery, high-tech machines etc., the higher complexity present in those interconnected systems and the higher dependence of modern society on technology, creates an urgent need to recruit and train researchers in electromagnetic compatibility. This interconnected systems-of-systems are creating a complex electromagnetic environment in which interoperability of the electrical and electronic equipment has to be achieved. A highly trained cadre of engineers is required to lead in this area and the aim of this initiative is to train such people, connecting them to the industry for implementation of the new acquired and developed knowledge and experience. The NEPIT consortium has been brought together not only to train qualified researchers but also to provide the fundamental research that underpins future technological developments. The multidisciplinary multinational doctoral training program will provide the trainee researchers with a complete broad experience and at the same time allows them to develop and eventually lead their focused area of research. The program will focus on the development of novel methods to model, simulate, design, evaluate and test complex systems for electromagnetic compatibility. NEPIT will also develop corrective economic measures for safe, reliable, efficient and greener complex systems. Specific innovations expected to be achieved through NEPIT are methodologies to optimize the design, to reduce risks, and to improve the testing of complex high-tech systems. Dissemination methods to realize optimal impact will include scientific publications, presentations and workshops, summer schools, training of engineers within industry as well as communication through newsletters, interviews, school visits, websites and social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0