Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and Sustainable Host UniverCities: leveraging city-university interactions to further the twin green and digital transition

Descrizione del progetto

Guidare la transizione verde e digitale dell’UE grazie alla collaborazione tra città e università

Secondo la Commissione europea, le città hanno bisogno di ecosistemi di innovazione urbana agili e performanti per trasformarsi e mantenere la propria resilienza. Le interazioni tra città e università sono essenziali in tal senso al fine di raggiungere la neutralità climatica e la crescita sostenibile. Il progetto SUNSET, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le capacità di ricerca e formazione legate a queste interazioni, guidando in tal modo la transizione verde e digitale dell’UE. Il progetto riunisce ricercatori attivi presso università di spicco e partner di amministrazioni cittadine, aziende di innovazione, istituti di ricerca e organizzazioni della società civile allo scopo di analizzare e promuovere le prestazioni degli ecosistemi di innovazione urbana, favorendone la crescita. La rete dottorale esplorerà le modalità attraverso cui le università possono diventare fattori determinanti per la transizione gemellare, fornendo inoltre ai ricercatori la formazione necessaria per guidare tale transizione.

Obiettivo

SUNSET aims to develop innovative research and training capacity around city-university interactions driving the EU’s green and digital transition. This twin transition is a defining element of the current EU policy agenda towards achieving climate neutrality and sustainable growth. The European Commission considers cities to be frontrunners in this transition agenda, but their transformational capacity and resilience crucially depends on the presence of agile and high-performing urban innovation ecosystems. SUNSET brings together (1) prominent researchers working in diverse geographical and disciplinary settings at leading universities (N=6) with (2) partners (N=16) from city governments (often participating in the Cities Mission to achieve climate neutrality by 2030), innovation companies, research institutes and civil society organizations to analyze and foster the performance of these urban innovation ecosystems: drawing on a purposeful range of interdisciplinary, international, and intersectoral exchanges, the Doctoral Network will investigate whether and how universities can successfully become key drivers of the twin transition in cities via their role as innovation partners, the implementation of campus living labs, and as architects of decision-making in governance ecosystems. Through a tailored combination of network-wide training events and academic and non-academic secondments, the SUNSET Doctoral Network will train a new generation of researchers to become future urban innovation ecosystem leaders in the pursuit of the twin green and digital transition. The findings will lead to practical guidelines regarding the design and implementation of living labs for university and city management, tailored strategies to foster more inclusive and diverse urban ecosystems, and diverse forms of scientific outreach and dissemination.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0