Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecule-based magneto/electro/mechano-Calorics

Obiettivo

MolCal will contribute to establishing a critical mass of researchers in promising exploratory topics on caloric materials and energy conversion technologies for solid-state cooling and heating applications at near-ambient and very-low temperatures. Temperature control systems are responsible for approximately half of the EU energy consumption expenditure. This figure alone amply justifies the need to dedicate great efforts to the search for alternative refrigeration and heat pump methods. Research on caloric materials has never been as active as it is now, due to the prospect of new-generation refrigerators and heat pumps that are energy efficient and environmentally friendly, on the one hand, and the policies on low-energy consumption and global warming refrigerants, on the other. MolCal presents an approach never tried before in similar collaborative research training programmes. We will consider caloric materials that fall under the umbrella of molecule-based materials and can respond to different sources of the driving stimulus, be it magnetic, electric, and/or mechanical. Since there is no clear-cut consensus on which type of caloric material holds the most promise, this multi-front approach will be an advantage because it will permit transfer of methods already developed from the magnetocaloric subfield into the others, which are increasingly in the spotlight because of their enormous potentiality. Furthermore, MolCal will develop devices based on low-cost barocaloric materials and, due to the molecular characteristics, will progress towards challenging applications by exploring the limits of the smallest size of magnetic refrigerators. Academic and non-academic leaders, from top research institutions in Europe and outside, will expose the doctoral researchers to integrative, multidisciplinary, and multisectoral training in chemistry, materials science, physics, device development, and relevant transversal skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0