Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vibro-Acoustic Model Order Reduction

Obiettivo

VAMOR contributes to a more sustainable and quieter future for Europe. Noise pollution has arisen as one of the key factors towards the degradation of the quality of life in European societies. Adding noise treatments commonly leads to an increase in mass and/or volume usage, harming the sustainability of the respective products, e.g. leading to heavier vehicles. To avoid such solutions and striving for the sustainability and optimal acoustic behaviour of products, vibro-acoustic design needs to be pushed earlier in their design phase. Additionally, product sustainability can be also enhanced by exploiting the information included in sound waves emitted during their operation, detecting potential malfunctions. In that context, efficient physics-based sound modelling is a key enabler towards not only optimized and sustainable acoustic profiles through efficient design procedures, but also affordable so-called digital twins that monitor product performance in real time. To this end, the overarching goal of VAMOR is to provide high level scientific and transferable skills training on a new generation of efficient vibro-acoustic modelling techniques, so-called model order reduction (MOR) strategies, to a group of high achieving, competent doctoral candidates to promote a quieter and more sustainable environment. This will be achieved by combining an excellent research programme with an exemplary interdisciplinary training programme. VAMOR brings together a remarkable consortium, which combines research leading academic institutions with a constantly innovating, wide variety of industrial partners working on software, material, testing, design and sound enhancement. By deploying such an inter-sectorial, multi-disciplinary consortium, VAMOR guarantees the creation of a coordinated research environment to develop and exploit novel tools for the efficient simulation of noise and vibration and promote sustainability and acoustic comfort of products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0