Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Storming Immune Monogenic Conditions through Multiomic and Gene Editing Approaches

Descrizione del progetto

Formazione sulle mutazioni genetiche che influenzano l’immunità innata

Il sistema immunitario umano è fondamentale per combattere le infezioni ed eliminare le cellule anomale. Gli errori di immunità innati sono rare mutazioni genetiche che influenzano la funzione immunitaria, con oltre 400 patologie che hanno una prevalenza simile alla leucemia. Queste mutazioni portano a una serie di sintomi e risposte terapeutiche diverse. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IMMERGE riunirà leader dei settori clinico, della ricerca di base e delle biotecnologie per formare i dottorandi. Verrà valutato l’impatto degli errori di immunità innati su vari tipi di cellule immunitarie utilizzando approcci multiomici a singola cellula e di massa. Il progetto svilupperà strumenti di calcolo per analizzare i percorsi cellulari alterati associati agli errori di immunità innati e creare modelli preclinici per la correzione o la simulazione genetica.

Obiettivo

The human immune system controls the efficiency to respond to infections and eliminate aberrant cells, such as cancer cells. Immune function depends on the balanced contribution of many genes, encoding for receptors, cytokines, cell signalling molecules and transcription factors and are modulated by a wide range of environmental and epigenetic factors. Monogenic mutations for immune-related genes, also known as Inborn Errors of Immunity (IEI), provide unique examples for understanding immune fitness. IEI, individually considered as rare diseases, constitute a group of >400 immune disorders with a combined prevalence similar to leukemias (1/1,000-1/5,000). For a given mutated gene, IEI patients can display a wide range of phenotypic expressivity (from asymptomatic to severely impaired) and different responses to treatments. Therefore, there is an unmet need to address the wide underlying impact of IEI. Previous EU consortia have not addressed these questions in full. It is therefore needed a new generation of researchers, equipped with a complete set of scientific, technological and strategic skills; and a wide vision to face the outstanding challenges in the IEI field. To this end, the IMMERGE MSCA DN combines the talent of leaders from different clinical and basic research and biotech environments to train 11 doctoral candidates. Through our research activity and training activities, we will address key challenges in the field: 1) To assess the functional impact of IEI in different immune cell types through single cell and bulk multiomics. 2) To develop computational tools for dissecting the altered cellular pathways underlying specific IEI. 3) To genetically correct or model IEI and develop pre-clinical models. With our strategy, IMMERGE will generate an outstanding network of professionals able to develop impactful studies that will change the field, generate tools for personalised medicine and generate awareness in the society and influence policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA CONTRA LA LEUCEMIA JOSEP CARRERAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CARRETERA DE CAN RUTI CAMI DE LES ESCOLES S/N
08916 Badalona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0