Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ElectroChemiLuminescence doctoral network for early sepsis diagnosis

Obiettivo

Sepsis and bacterial infections are leading causes of death in hospitals with more than 500 thousand casualties yearly. The early infection diagnosis as well as early microbial treatment are of great importance. However, effective treatment is hampered by misuse of antimicrobial drugs, leading to resistant bacterial pathogens, high risks of infection recurrence and patient mortality as well as increased medical costs. Thus, there is a need for fast and reliable sensors systems for diagnosis of sepsis reducing the time-to-report from several days or weeks to hours, facilitating the early delivery of appropriate anti- bacteria therapy.
ECLectic network will address the worldwide problem of sepsis and bacterial infection by developing the next generation of sensing platforms, providing entirely new diagnostic paradigms. ECLectic will develop, optimize, and assess novel biosensors based on electrochemiluminescence by combining different nano- and microstructured materials and fluidic devices. ECLectic will ultimately result in novel fast and reliable point-of-care devices with applications of bacterial infection analysis, monitoring of disease recurrence, and progression. It will close the gap between innovative research in the field of nanostructured materials and their application in biosensing technology.
ECLectic will create a Center of Excellence in Europe for the training of young researchers in the research and development of sensing platforms for bacterial infection and sepsis. By training, ECLectic will provide highly skilled European researchers for academic research in biodetection, materials, microfluidics and electrochemistry as well as for the European biosensor industry. ECLectic will generate a flexible cluster of excellent young researchers ready to tackle the European challenges in the development of novel detection platform for bacterial infection. They will be trained well to become leaders in industrial as well as academic research and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 259 437,60
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0