Descrizione del progetto
Costruire il futuro delle cellule sintetiche per le sfide globali
Le attuali sfide in materia di clima, energia e salute richiedono nuove biotecnologie che vadano al di là di ciò che offrono le cellule viventi esistenti. La ricerca sulle cellule sintetiche imita i risultati dell’industria informatica - basata su transistor e principi elettrodinamici - creando complessi microsistemi integrati, programmabili e funzionali. Tuttavia, i principi fondamentali e gli elementi costitutivi che affrontano il paradigma secondo cui «solo le cellule possono produrre cellule» devono ancora essere svelati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SIGSYNCELL si propone di creare cellule sintetiche reattive che interagiscono con il loro ambiente. Formando i dottorandi alle nanotecnologie del DNA, all’ottica e alle tecnologie fluidiche, il progetto svilupperà micro-compartimenti come popolazioni di cellule sintetiche con funzioni integrate programmabili. Tali cellule serviranno come elementi costitutivi per le biotecnologie di prossima generazione nei settori dell’energia, del biorisanamento e della terapia.
Obiettivo
Facing the challenges of the XXIst century related to climate, energy and health requires the development of new biotechnologies. Synthetic approaches of biology represent an opportunity for applications where living cells are inefficient, inadapted or undesired. Yet, Only cells can make cells remains to date an unrefutable fundamental reality and constructing de novo living systems represents the new frontier of biotechnology. The IT industry developed over the years highly complex and integrated microsystems, based on building blocks such as the transistor and fundamental principles of electrodynamics and quantum physics. The analogon for biology must still be unraveled to develop the biotechnologies of the next century.
Our aim is to produce life-like systems of synthetic cells in interaction with their environment. We will train Doctoral Candidates to develop a toolbox of experimental building blocks, based upon soft microcompartments, molecular transporters, DNA nanotechnologies, optical technologies and microtechnologies, for the construction and integration of large population of interacting synthetic cells. Because they are built from scratch with a high-level of functional characterization and control, these cells will allow to unravel fundamental principle in life complexity and, at the same time, become integrable building blocks - analogon of the transistors of the IT industry - of a new type of biotechnology. They will pave the way for applications of synthetic cells addressing the pressing needs of the XXIst century, in energy harvesting, biomass and raw matter transformation, bio-remediation or therapeutics.
Our network based upon interdisciplinarity in research and innovation, will train the next generation of independent and responsible scientists to address pressing global challenges through the build up of fundamental knowledge and sustainable innovations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.