Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green membrane bioseparation for circular economy

Descrizione del progetto

Equilibrio tra domanda e sostenibilità per le biomolecole

Con l’aumento della domanda globale di biomolecole in tutti i settori, tra cui quello alimentare, farmaceutico e cosmetico, i metodi di produzione tradizionali faticano a soddisfare gli standard di sostenibilità. Per rispondere a questa crescente esigenza, sono necessari nuovi processi efficienti per la produzione e la purificazione delle biomolecole. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Bio-GENTLE mira a spingere l’Europa all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo delle biomolecole. L’iniziativa formerà 12 studenti per trovare modi più sostenibili di trattare le biomolecole. Lavorando insieme e concentrandosi su pratiche ecologiche, tra cui i processi di separazione a membrana, il progetto mira a migliorare il modo in cui vengono prodotte le biomolecole.

Obiettivo

Bio-GENTLE will train 12 doctoral candidates (DCs) with an overarching goal to propel Europe to the forefront of research and development of biomolecules that can be used as high-volume commodities or low-volume, but high-value compounds in food, pharmaceutical, and cosmetic industries. The scientific aim of this network will be to produce and share knowledge, insights, and solutions to these objectives, thereby enabling major steps towards, and providing evidence of sustainable biomaterials production on larger scales for application in food, pharmaceutical, and cosmetics in Europe. Furthermore, the implementation of the actions will connect professionals of various backgrounds from academics and from industry in this network, thus strengthening collaboration and discussions to bring the biomolecules separation and utilization field to the next level of the circular economy. Bio-GENTLE is both original and innovative because it utilizes a unique interdisciplinary approach combining the power of fundamental analysis, experimentation, and mathematical modeling, to create a flexible bioseparation platform geared toward a green and circular economy. The holistic approach, from material to process, is enclosed in this training network. Such an approach is strongly recommended for the successful development of novel membrane processes. The 12 DCs will be trained and experience the complete chain from materials properties to complete process design and evaluation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 370,40
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0