Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonic System Engineering with Microcombs

Descrizione del progetto

Tecnologia dei micropettini compatta e più pratica

I micropettini sono affascinanti dispositivi fotonici che offrono precisione nella sintesi di frequenza e nella metrologia con un design compatto, delle dimensioni di un chip. Nonostante il loro potenziale, le attuali applicazioni si basano su sistemi di laboratorio ingombranti, che ne limitano la diffusione su larga scala. Il progetto MicrocombSys, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare il divario esistente tra la ricerca di prova di concetto e l’applicazione concreta della tecnologia dei micropettini. Riunendo competenze del mondo accademico e industriale in settori quali la tecnologia di impacchettamento, la fisica non lineare e l’integrazione eterogenea, la rete si concentra su applicazioni che spaziano dall’elaborazione delle informazioni quantistiche alla biofotonica. Il programma fornirà una formazione completa che coprirà diversità, scienze digitali, imprenditorialità e innovazione. Aprirà inoltre la strada a progressi in settori quali le connessioni dei data center e i sistemi LIDAR nei veicoli autonomi.

Obiettivo

Optical frequency combs are fascinating photonic devices for realizing modern applications that rely on precision frequency synthesis and metrology. Today, microcombs offer the prospect of attaining, in a single chip-scale form-factor, an optical frequency comb with outstanding performance in terms of line spacing and bandwidth coverage. With microcombs, some proof of principle, lab-based system-level demonstrations have been realized, but these make use of large bulk components and instrumentation that prevent the large-scale deployment of this technology in mass-market applications. The overall ambition of this doctoral network is to provide the scientific and training necessary to bridge the gap between proof-of-principle applications and deployment of this disruptive technology. The network brings together experts from academia and industrial leaders in microresonator frequency combs, heterogeneous integration, packaging technology, and nonlinear physics, while covering a wealth of emerging applications: from quantum information processing to biophotonics. The collaborative science is embedded in a meaningful, comprehensive and tailored-made training program that covers crucial aspects in diversity, digital science, entrepreneurship and innovation. This network will catalyze the career of 12 doctoral candidates who will pave the way for novel scientific endeavors and deploy this technology in mass-market applications, from datacenter interconnects to lidar in self-driving cars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-DN -

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE
€ 293 709,60
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (7)