Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prokaryote proteomics at high temperature for single cells

Obiettivo

A sustainable climate and an ecosystem-friendly economy demands novel ‘cell factories’, in which organisms convert renewable biomass into various biomaterials that would otherwise be derived from fossil fuels or (harsh) chemistry. Especially promising is the use of thermophilic bacteria and archaea that operate at high temperatures, as this can enable more efficient production processes. However, we currently know very little about the cellular protein machinery (or proteome) of thermophiles, which limits our ability to efficiently use them in cell factories.

The PROHITS project therefore creates a network for nine doctoral candidates to develop mass spectrometry (MS) driven proteomics approaches to study the in vivo proteome of thermophiles, and to apply the obtained insights to cell factory development. The first aim is to perform proteomics on single prokaryotic cells using advanced microfluidics, MS instrumentation and data analysis, to observe how proteomes vary in individual cells. The second aim is to enable thermal proteome profiling approaches for thermophiles, to observe how their proteomes respond to temperature changes. The third aim is to apply the proteomics insights for predicting how in vivo proteins respond to high temperatures, and to create more detailed genome-scale models of thermophiles. This information is used to improve an existing cell factory that produces lipids for medicine encapsulation, and to expand knowledge of thermophiles that can be used as cell factories.

To achieve this, PROHITS creates an integrated pipeline of experimental and computational approaches, built within a collaborative network of academics and industry. The doctoral candidates will obtain comprehensive and highly complementary skills, ranging from cutting-edge proteomics analysis, over data analysis and prediction, to systems biology approaches to optimize cell factories, which will enable them as future leaders of a thriving and forward-looking European bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 240,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0