Descrizione del progetto
Garantire il futuro della riproduzione assistita
Le tecnologie di riproduzione assistita hanno trasformato i trattamenti per la fertilità, permettendo a milioni di persone di concepire. Dal 1978, oltre nove milioni di bambini sono nati grazie alle tecnologie di riproduzione assistita, il cui utilizzo è aumentato di oltre cinque volte negli ultimi vent’anni. Sebbene le tecnologie di riproduzione assistita abbiano portato speranza a molti, gli studi suggeriscono potenziali rischi per la salute della prole, ma i meccanismi sottostanti rimangono poco conosciuti. Le principali preoccupazioni riguardano gli effetti dell’ambiente degli embrioni artificiali e dell’età dei genitori sulla salute a lungo termine. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AFRODITA affronta queste sfide lanciando un programma di ricerca e formazione innovativo e multidisciplinare. Riunendo università, centri di ricerca, ospedali e imprese di primo piano, AFRODITA formerà i dottorandi, mettendoli in grado di far progredire la sicurezza delle tecnologie di riproduzione assistita.
Obiettivo
The development of assisted reproductive technologies (ART) has provided an alternative for people with difficulties conceiving naturally, and over 9 million babies have been born through ART since 1978. Moreover, the use of ART has increased dramatically (5.3-fold) during the last two decades and this trend will continue. While ART have undoubtedly made a positive impact on the lives of couples and individuals dealing with infertility, numerous studies reported potentially negative ART-derived effects on the health of offspring. The mechanisms involved and their consequences are poorly understood and there are critical unanswered questions, including whether the manipulations and the artificial environments in which gametes and embryos are cultured, or the increased paternal and maternal age at the time when the treatments are applied entail ART-derived health risks. Thus, there is a growing need to advance research on ART consequences and propose holistic solutions, as well as to develop innovative training programmes to prepare new researchers to deal with such concerns. The AFRODITA (Advancing Fertility and Reproduction thrOugh Dedicated and Innovative Technological Applications) consortium takes up this challenge and aims to implement jointly an innovative international, multi-sectorial, and multidisciplinary research and training programme (Joint Doctorate) by bringing together key scientific staff from the academia (5 European universities and 3 excellent research centres), the largest hospital in Denmark and the corporate world (8 enterprises) with a history of fruitful collaboration, that will guarantee excellent training and effective supervision for AFRODITA’s 15 doctoral candidates to enhance their career opportunities for different professional paths.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.