Descrizione del progetto
Migliorare la circolazione cerebrale per un invecchiamento sano
Per affrontare in modo efficace le crescenti sfide sociali derivanti dall’invecchiamento della popolazione, è necessario sostenere e incentivare la collaborazione tra ricercatori e innovatori eccezionalmente qualificati in vari ambiti, provenienti da diversi paesi. L’azione Talenti dello Spazio europeo della ricerca si propone di garantire a questi ricercatori percorsi di carriera e occupabilità promettenti. In linea con questo obiettivo, il progetto TBrainBoost, finanziato dall’UE, si impegna a migliorare la mobilità internazionale e intersettoriale e a promuovere la cooperazione tra università e imprese nel settore relativo all’invecchiamento sano, agevolando in tal modo uno scambio di competenze più dinamico ed equilibrato e rafforzando di conseguenza le capacità di ricerca e innovazione delle nazioni caratterizzate da ambienti di ricerca in via di sviluppo.
Obiettivo
The overall objective of the TBrainBoost is to boost international and intersectoral mobility and improve links between academia, business and society in the field of healthy aging. TBrainBoost will achieve this through a series of secondments between academic institutions and businesses working in the field of healthy aging, and a number of educational activities. Based on our methodology, researchers from this multidisciplinary field will enhance their entrepreneurial skills and competences while bringing their valuable research expertise to the industry, while R&I talents will gain new insights and skills to create structural changes that are required to set strong foundations for academy-business collaboration for the future. All intersectoral secondments will also put emphasis on benefiting institutions from widening countries, namely empowering talents from Slovenia and Malta with opportunities to learn from colleagues in Germany, the Netherlands and Belgium. Ultimately, the TBrainBoost project will create a reality where scientists and R&I talents from all parts of the spectrum intuitively share knowledge, experience and skills to boost their personal profiles, work for the benefit of the aging society, and drive our economies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6000 Koper
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.