Descrizione del progetto
Trattamento innovativo dei disturbi dei globuli rossi
Gli eritrociti (globuli rossi) costituiscono circa l’84 % di tutte le cellule umane e si affidano ai canali ionici per rispondere a vari stimoli durante la circolazione. Sebbene questi canali siano essenziali per la funzione eritrocitaria, i loro meccanismi specifici e la loro regolazione, compresi i «potenziali di pseudo-azione», rimangono poco conosciuti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INNOVATION si propone di far progredire la conoscenza delle funzioni dei canali ionici per migliorare i trattamenti dei disturbi dei globuli rossi. Il progetto analizzerà la funzionalità degli eritrociti utilizzando campioni di pazienti affetti da canalopatia. Il progetto affronterà anche importanti ostacoli come la manipolazione genetica delle cellule progenitrici, la differenziazione degli eritrociti e la necessità di robuste registrazioni elettrofisiologiche. Inoltre il progetto offrirà una formazione sulle competenze trasferibili a 10 dottorandi.
Obiettivo
Erythrocytes represent an estimated 84% of all cells in the human body. During circulation, they experience a huge variety of physical and chemical stimulations, such as pressure, shear stress, hormones or osmolarity changes. These signals are translated into cellular responses through ion channels that modulate erythrocyte function. Ion channels in erythrocytes have only recently been recognised as the utmost important players in physiology and pathophysiology. Despite this awareness, their signalling, interactions and concerted regulation, such as the generation and effects of 'pseudo action potentials', remain elusive. INNOVATION proposes a systematic, conjoined approach using molecular biology, in vitro erythropoiesis, state-of-the-art electrophysiological techniques, methods to detect erythrocyte functionality and patient samples (channelopathies and other red blood cell-related diseases) to decipher and make use of ion channel functions in terms of disease treatment concepts. We need to overcome the challenges that hinder the gain of knowledge within the field, using genetic manipulation of progenitors, cell differentiation into erythrocytes, statistically efficient electrophysiological recordings of ion channel activity that are limited by the heterogeneity of the cell population (120 days of lifespan without any protein renewal) or access to large cohorts of patients.
Our multidisciplinary team includes biophysicists and cell biologists to investigate erythrocyte characteristics and bioengineers to develop diagnostic devices. INNOVATION involves academic research centres as well as diagnostic labs providing patient samples, blood bank research centres developing cultured transfusion products and SMEs that provide and develop diagnostic tools or innovative therapeutic red blood cell products. The consortium offers on-site training, secondments and a variety of courses in transferrable and complementary skills to 10 doctoral candidates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN -Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania