Descrizione del progetto
La collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale come protagonista del futuro
Gli esseri umani e l’intelligenza artificiale (IA) possono collaborare in ambienti non strutturati e in continua evoluzione? In un mondo in cui questa tecnologia svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale, si tratta di un interrogativo di fondamentale importanza. In questo contesto, il progetto HumAIne, finanziato dall’UE, creerà un sistema operativo per la collaborazione tra esseri umani e IA con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di applicazioni decisionali avanzate in vari settori industriali, consentendo in tal modo agli integratori di soluzioni di IA di creare sistemi collaborativi in grado di offrire prestazioni superiori rispetto ai sistemi di IA isolati e agli sforzi umani. Il progetto integrerà quattro componenti essenziali, ovvero apprendimento attivo, apprendimento neurosimbolico, apprendimento a sciame e IA spiegabile, paradigmi all’avanguardia che pongono l’operatore umano al centro della scena offrendo un controllo e una comprensione completi delle operazioni eseguite e garantendo una collaborazione ottimale tra esseri umani e IA.
Obiettivo
HumAIne will research, develop, validate and promote a novel operating system for Human-AI collaboration, which will enable the development of advanced decision making applications in dynamic, unstructured environments in different industrial sectors. The HumAIne OS will empower AI solution integrators to implement Human-AI collaboration systems that outperform AI systems and humans when working in isolation. HumAIne’s developments will be integrated into a single OS platform, which will coordinate four interwind components offering Active Learning (AL), Neuro-Symbolic Learning, Swarm Learning (SL) as well eXplainable AI (XAI) capabilities. These advanced AI paradigms are ideal for exploiting true Human-AI collaboration since, in each of them, the worker is the key actor with complete control and understanding of the performed operations. AL enables the development of effective Human-in-the-Loop systems that involve humans when AI faces increased uncertainty. Neuro-Symbolic Learning combines DL with semantics and rules to complete highly complex tasks with high accuracy while requiring considerably less training data than current AI models. Advanced XAI models will be made available, providing explanations of models’ predictions while considering the global context instead of just analysing the feature importance of a single AI model. HumAIne’s XAI will provide guidance to humans to enable the timely optimisation of AL and SL models where human participants provide feedback dynamically as well as fine-tuning of Neuro-Symbolic models. The platform will handle various types of structured and unstructured data, including inputs from humans that will be semantically correlated through ontologies, knowledge graphs, and semantic interoperability.
HumAIne will complement its platform with complementary resources (e.g. training) and will be build a vibrant community of interested parties around it, to drive exploitation and wider use of the project's results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20139 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.