Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tensor modEliNg, geOmetRy and optimiSation

Obiettivo

TENORS aims to form the next generation of researchers and engineers in scientific computing and data analysis, disrupting the current paradigms of tensor calculus by exploiting cutting-edge research in geometry and optimisation. Tensors are nowadays ubiquitous in many domains of applied mathematics, computer science, signal processing, data processing, machine learning and in the emerging area of quantum computing. The demand for highly trained scientists with a deep understanding of tensor methods and with advanced knowledge in the geometry of tensor spaces, with skills on the design of efficient algorithms and software handling tensor computation and in the applications of high performance tensor computation is raising, in many fields including machine learning and quantum computation, which are nowadays expanding very quickly.

TENORS contributes to satisfy this demand by fostering scientific and technological advances in the area of tensor sciences, stimulating interdisciplinary and intersectoriality knowledge exchange between algebraists, geometers, computer scientists, numerical analysts, data analysts, physicists, quantum scientists, and industrial actors facing real-life tensor-based problems, in a network of PhD students at its core.

A unique strength of the network is to gather top-researchers of these different domains.
TENORS will train young scientists in academy or industry in how to exploit the best of these techniques efficiently and disseminate this knowledge to industry. As a truly multidisciplinary network, TENORS will at the same time seek to apply these new techniques to real-life applications thanks to the industrial actors involved in the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0