Descrizione del progetto
Soluzioni avanzate per una certificazione continua del cloud come servizio
I servizi basati sul cloud si avvalgono delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, comprese quelle relative ad apprendimento automatico ed elaborazione del linguaggio naturale, un fatto che ne complica il processo di certificazione. Come messo in evidenza dalle certificazioni del regolamento sulla cibersicurezza dell’UE, l’agilità è un aspetto importante per facilitare le operazioni di monitoraggio e valutazione. Per raggiungere la piena implementazione della certificazione come servizio (CaaS, certification-as-a-service), è essenziale affrontare questioni quali l’assenza di interoperabilità tecnologica nell’ambito delle prove di concetto per il monitoraggio continuo, l’adozione del cloud e dell’edge computing, l’incorporazione delle normative relative ai domini, la frammentazione del mercato e la diffusione di strumenti intelligenti. Il progetto EMERALD, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione CaaS costituita da due prove di concetto, di cui la prima prevede una certificazione composita e la seconda comporta la mappatura dei requisiti ai futuri schemi di certificazione dell’intelligenza artificiale.
Obiettivo
Cloud-based services have grown from basic computing services to complex ecosystems, comprising (virtual) infrastructure, business processes and application code. These advanced services also increasingly leverage the usage of Artificial Intelligence, including Machine Learning or Natural Language Processing techniques, raising the complexity even higher. Due to the cascade of dependencies among the different products and services, the need arose to bring more agility to the certification process of cloud-based services, e.g. using continuous monitoring and assessment, as evidenced by references to it in the certifications of the EU Cybersecurity Act (EU CSA). To transform the continuous assessment and certification concept into the complete realization of a Certification-as-a-Service (CaaS), several challenges need to be solved: 1) current proposed proofs of concepts for continuous monitoring lack interoperability at technology level, 2) the adoption of cloud and edge computing and the incorporation of regulations on specific topics or domains, such as AI, put significant strain on companies to comply with a multitude of different security schemes, 3) existing market fragmentation for continuous certification (scope, methodologies), hinder transparency and accountability in the provision of European cloud services, 4),smart tools and models need to be adopted to ease the agile application and implementation of the CaaS concept reducing complexity in the whole cloud certification value chain easing the adoption of CaaS by the different stakeholders. To overcome these challenges, the design and implementation of the EMERALD CaaS solution leverages the H2020 project MEDINA’s outcomes and advances them to TRL 7 in the EMERALD core. Two PoCs will be provided; one for composite certification and one for mapping requirements to upcoming AI certification schemes. EMERALD will pave the road towards CaaS for continuous certification of harmonized cybersecurity schemes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.